• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Seregno: ora c’è il campo in sintetico al Seregnello

0 Comment
 06 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una buona notizia per lo sport cittadino e per numerose famiglie: il “Seregnello” è di nuovo pronto a ospitare gli atleti. Il campo di calcio in sintetico è ormai praticamente finito. Si pone così la parola fine a una vicenda iniziata un anno fa, con un problema esploso all’improvviso e davvero difficile da gestire.

Era infatti la fine del mese di aprile 2021 quando il Seregno Calcio aveva inviato una lettera a tutte le famiglie degli atleti per informare che l’attività era sospesa a tempo indeterminato a causa dell’impraticabilità del campo, che faceva temere per l’incolumità dei ragazzi. Il motivo di questa decisione era molto semplice: condizioni del campo ammalorato in diversi punti.

Il problema, però, aveva portato a identificare immediatamente il colpevole: il Comune di Seregno. Si era infatti scoperto che, proprio in occasione dei lavori commissionati dalla municipalità per dotare l’impianto di illuminazione, il campo era stato pesantemente rovinato. Non solo un disagio, ma anche una beffa: l’imprevisto arrivava proprio alla fine della seconda ondata dell’emergenza Covid, quando i ragazzi non vedevano loro di uscire finalmente di casa per tornare a praticare l’attività sportiva. Una valvola di sfogo, ma anche un momento di aggregazione dopo mesi di restrizioni. In seguito alla lettera del Seregno Calcio,  di conseguenza, erano state numerose le lamentele e le critiche all’indirizzo dell’amministrazione comunale, che si era trovata costretta a fronteggiare la rabbia delle famiglie.

Il problema era stato portato all’attenzione generale da Edoardo Trezzi, capogruppo della Lega in Consiglio comunale ma anche allenatore delle squadre giovanili del Seregno Calcio. Lui, per primo, aveva puntato il dito contro il sindaco Alberto Rossi, che aveva espresso il suo stupore per l’accaduto.

Lo stesso Rossi, tuttavia, per affrontare il problema con decisione, si era recato sul posto per constatare di persona il danno e il disagio. Aveva poi promesso un intervento in tempi rapidi: “Il Seregnello non sarà lasciato allo sbando – aveva assicurato –, anzi provvederemo alla riqualificazione. La nostra intenzione era già quella di dotare la struttura di un campo in sintetico per risolvere definitivamente il problema della manutenzione”.

Trezzi aveva suggerito di fare in fretta, perché con la fine del mese di agosto sarebbe ripresa l’attività delle squadre. Purtroppo non si era riusciti a rispettare la scadenza. Peggio: nuovo sollecito nel mese di ottobre e, ancora, nel mese di dicembre. Il progetto, nel frattempo, dai 550mila euro iniziali era passato a 650mila nell’intenzione di rifare un campo con caratteristiche tali da poter essere omologato fino alla categoria Lega Pro.

Chissà se un livello di questo tipo sarà mai necessario. Da allora, dalla lettera alle famiglie e dall’affidamento dei lavori, sono infatti cambiate un po’ di cose. Il Seregno Calcio, dopo mille vicissitudini e dopo il passaggio di proprietà, ha concluso il campionato di Lega Pro nelle ultime posizioni e ora deve disputare i playout per evitare la retrocessione tra i dilettanti. Il campo, invece, così come rivelato pubblicamente dal sindaco attraverso i social network, è ormai pronto. Questo sì all’altezza delle ambizioni della città.

    Share This


Related Posts


Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....