• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Mantova – Nato il figlio di una coppia di sordomuti fuggiti dall’Ucraina

0 Comment
 07 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MANTOVA – Hanno guidato per oltre 2mila chilometri in auto fuggendo dalla guerra in Ucraina per raggiungere Mantova. Lei con un bimbo in grembo. Partenza il 24 febbraio, due tappe, cinque giorni di strada. Entrambi sordomuti, una doppia barriera linguistica. Ma la speranza nel futuro e l’Italia nel cuore. Il 3 maggio, alle 7,15, a due mesi dal loro arrivo, al Carlo Poma nasce Marco: tre chili di peso, 51 centimetri di lunghezza. Una promessa infinita per tutti.

Il papà, Kostantyn Pashkovskyi, 34 anni, ringrazia il Paese che li ha accolti: “Più volte sono venuto in Italia in viaggio, è la mia seconda patria e ci vivono anche i parenti della mia sorellastra. Siamo arrivati qui per essere al sicuro. Mia moglie ha partorito e mio figlio sta bene, un vero miracolo”.

Il piccolo che oggi guarda il mondo fra le braccia dei genitori sorridenti è rimasto due giorni ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, perché aveva bisogno di un supporto respiratorio. Una difficoltà iniziale poi superata. Da sommare a tutte quelle della situazione delicata e drammatica che lo ha accompagnato verso la vita. Un percorso a ostacoli.

Kostantyn e la consorte 26enne Marharyta Kuznietsova sono ospiti di un connazionale residente a San Giorgio Bigarello, che vive in Italia da parecchi anni. A metterli in contatto con lui è stata una chat di gruppo, profughi sordi d’Italia.

In reparto il personale con l’aiuto di una mediatrice nella lingua dei segni o scrivendo domande e riposte sui telefonini. La famiglia della ragazza ha la casa distrutta, però è salva, a Kiev. Quella del marito anche, in Moldavia. Rimarranno qui finché non sarà sicuro tornare nella terra d’Origine, a Odessa, “anche se nessuno sa quando il conflitto finirà”.

    Share This


Related Posts


Il Comune di Desio: “Il prefetto cerca immobili per l’accoglienza dei migranti”
Luglio 25, 2023

Seregno: un incontro per ringraziare le 80 famiglie che hanno ospitato gli ucraini
Luglio 23, 2022

La Fipe sottoscrive il “Manifesto dell’aperitivo”: qualità e accoglienza
Giugno 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com