• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Chiudono le scuole, le proposte estive del Comune di Giussano

0 Comment
 16 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Tre differenti proposte per l’estate con una variegata offerta in grado di intercettare i diversi interessi delle fasce d’età coinvolte. Prende forma l’offerta delle attività estive promosse dal Comune di Giussano e gestite dalle cooperative Meta e Spazio Giovani: a partire da mercoledì 18 maggio, tramite il portale www.metacoop.org/giussano, sarà possibile iscriversi alle proposte 2022. È inoltre prevista una serata di presentazione alle famiglie nella giornata di lunedì 30 maggio alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare.

Dal 4 luglio al 5 agosto, prenderà il via il centro ricreativo estivo per bambine e bambini delle scuole dell’infanzia, di età compresa fra i 3 e i 6 anni, che verrà ospitato negli spazi della scuola statale “Piccole Tracce”. Una settimana prima (dal 27 giugno al 5 agosto) verrà invece attivato il centro ricreativo estivo rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado (età compresa fra i 6 e i 14 anni), che si terrà negli spazi della scuola primaria “Gabrio Piola”.

Per entrambe le proposte, il tema conduttore sarà “Storie dal mondo e oltre…”, un contenitore che permetterà di inserire in un’unica cornice diverse culture, usi, tradizioni e fantasia. Tutti i partecipanti avranno così la possibilità di andare alla scoperta di “differenze che si incontrano per generare nuove opportunità”, attraverso le quali mettersi in gioco alla scoperta delle differenze che arricchiscono e che uniscono ciascuno di noi.

Un’ulteriore opportunità sarà proposta a pre-adolescenti e adolescenti (nati fra il 2005 e il 2008) con un programma di attività educative estive composte da laboratori creativi e attività sportive che avranno come punto di appoggio i locali del Centro Pomeridiano Ragazzi, con il contestuale utilizzo della palestra e degli spazi all’aperto della scuola secondaria di primo grado “Alberto da Giussano”. In particolare sono previsti tornei sportivi, laboratori di web radio e gite in luoghi dalla duplice valenza ludica e culturale.

“Nel periodo di chiusura delle scuole, il Comune conferma il proprio impegno per garantire iniziative in grado di sostenere le famiglie i cui genitori lavorano – sottolineano Adriano Corigliano, vicesindaco con delega ai Servizi sociali e Sara Citterio, assessore con delega alle Politiche giovanili –. Le nostre proposte vanno però oltre il bisogno di individuare un luogo sicuro per i figli: abbiamo puntato su progettualità dalla forte valenza educativa, ludica e ricreativa, in modo tale che in un contesto di divertimento come il Centro ricreativo vi sia anche spazio per la crescita della persona”.

L’amministrazione comunale ha anche definito le tariffe per gli utenti giussanesi che avranno la possibilità di accedere ad un costo ridotto, con la differenza che verrà garantita dal Comune: i centri ricreativo estivi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado avranno una tariffa di 75 euro a settimana (oltre a 5 euro a pasto), invariata rispetto all’annualità precedente; le azioni educative per pre-adolescenti e adolescenti avranno una tariffa settimanale di 30 euro secondo un pacchetto settimanale che prevede attività il martedì e il mercoledì pomeriggio (dalle 14 alle 18) e il giovedì per l’intera giornata (9.30 – 17.30) con gita e pranzo al sacco.

Il Comune di Giussano ha inoltre previsto, in caso di partecipazioni di minori provenienti dall’Ucraina, di sostenere tutti i costi di iscrizione e di mensa attraverso le risorse assegnate dall’Ambito territoriale di Seregno e specificatamente destinate all’emergenza profughi.

    Share This


Related Posts


Giussano: asilo nido in festa per la consegna dei diplomi ai bambini
Luglio 1, 2022

Giussano: con il Comune un anno di formazione per 15 assistenti di famiglia
Giugno 19, 2022

Giussano, più trasparenza all’asilo nido: approvata la Carta dei Servizi
Giugno 6, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....