• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


Regione Lombardia: bando amianto, finanziati 119 progetti con 13,2 milioni di euro

0 Comment
 18 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – A fine 2021 la Giunta regionale della Lombardia ha bissato, con un bando, il provvedimento dell’anno precedente per sostenere gli enti locali negli interventi di eliminazione dell’amianto dagli edifici pubblici. Ha messo a disposizione circa 10,5 milioni di euro.

In particolare, le risorse servono alla rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici di proprietà degli enti locali (Comuni, Unioni di Comuni e loro forme associative; Province, Città metropolitana; Comunità montane) di qualsiasi destinazione d’uso e nei quali non si svolga attività economica, oltre che la sostituzione dei manufatti rimossi.

I contributi sono stati attribuiti sulla base di punteggi tecnici che hanno tenuto conto della quantità di amianto da rimuovere e dello stato di degrado dei manufatti. Poteva essere finanziabile il 100% delle spese ammissibili per ogni intervento, fino a un importo massimo di 250.000 euro. Oltre alle spese di rimozione sono finanziate anche le spese per i manufatti sostitutivi.

Dopo aver messo a finanziamento i primi 68 progetti aggiudicatari, a fine aprile, il successivo decreto del 13 maggio scorso ha finanziato ulteriori 51 progetti attraverso l’allocazione di nuove risorse pari a 2,8 milioni di euro. Ora si procederà dunque con lo scorrimento della graduatoria fino al finanziamento completo di tutte 119 le istanze pervenute per un totale di 13,5 milioni di euro.

“Quello che abbiamo messo in campo è un intervento importante in difesa dell’ambiente e per eliminare agenti inquinanti. Abbiamo finanziato tutti i 119 interventi di rimozione pervenuti attraverso il bando, a dimostrazione della volontà di agire con interventi mirati, per essere accanto alle amministrazioni locali. In Lombardia, infatti – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima – è ancora presente un numero significativo di manufatti contenenti amianto che gradualmente aiutiamo a rimuovere fino a completa sostituzione, a salvaguardia della salute, dell’ambiente e del territorio “.

Alla provincia di Bergamo sono stati concessi fondi per 916.500 euro per 8 interventi. A Brescia 962.700 euro per 11 interventi; 931.800 euro a Como per 9 interventi. A Cremona 2,2 milioni di euro per 22 interventi; 1,1 milioni di euro a Lecco per 6 interventi. A Lodi 759.300 per 9 interventi; 1,2 milioni di euro a Mantova per 12 interventi; 1,9 milioni di euro a Milano per 12 interventi; a Monza e Brianza 609.000 euro per 7 interventi; 1,5 milioni di euro a Pavia per 15 interventi; 58.000 euro a Sondrio per 1 intervento; 940.800 euro a Varese per 7 interventi.

    Share This


Related Posts


Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022

11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....