• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Reati fallimentari e fiscali: scoperto caveau con beni per 5 milioni di euro

Como - Cerca di entrare in Italia con 1 chilo di cocaina: fermata alla dogana

Lecco - Rapina una ragazza in stazione: 34enne arrestata

Lombardia: 11.575 casi, 15 vittime

Cremona - Una notevole quantità di droga dello stupro: 40enne arrestato

Fontana: "Più di 1,5 miliardi per il Piano Casa 2022-2024"


Distribuzione automatica: un 2021 in forte ripresa

0 Comment
 24 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Nei giorni scorsi è stata presentata una ricerca realizzata da Ipsos per Confida, l’Associazione italiana distribuzione automatica aderente a Confcommercio. Secondo i dati, il 2021 è stato un anno molto positivo per il settore, soprattutto se messo a confronto con l’anno precedente quando, con la chiusura per arginare la pandemia di scuole, uffici, università e pubbliche amministrazioni, aveva perso il 30% del fatturato. Il recupero è stato infatti molto sensibile: le vendite sono cresciute del 12,11% (circa 1 miliardo e mezzo di euro), il parco macchine del 2% e infine le consumazioni registrano un aumento del 10,5% (3,7 miliardi).

“La ripresa – ha commentato il presidente, Massimo Trapletti – è sicuramente un segnale molto positivo che riconferma l’impegno del settore nell’affrontare la crisi scaturita dalla pandemia di Covid-19. Nonostante i volumi di consumazioni e fatturato siano ancora lontani dai numeri pre-pandemia, complice anche l’utilizzo intenso dello smart working durante tutto il corso dello scorso anno, nel medio termine ci aspettiamo prestazioni positive e una crescita del mercato nei prossimi cinque anni”.

A trainare la ripresa sono le categorie di bevande fredde, snack e gelati (+13,5%), in particolare il consumo di acqua che pesa il 77% del totale. Il caffè rimane la bevanda calda preferita ai distributori: nel 2021 ne sono stati consumati 2,2 miliardi (+8,9%). Interessante il dato degli snack freschi i cui consumi sono cresciuti del 10,6% e in particolare, tramezzini e panini/pizzette (+15% e +11%), fotografando una realtà comune a tanti italiani, ovvero la necessità di trovare soluzioni alternative ai pranzi in bar e ristoranti, ancora non attivi al 100%.

    Share This


Related Posts


Al via i saldi estivi in Italia, la spesa media sarà di 88 euro a testa
Luglio 1, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022

Desio, occupazione suolo pubblico: il Comune proroga la gratuità fino a fine settembre
Giugno 30, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....