• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa

Peglio (Co) - Cerca funghi, scivola nel canale: recuperato dal Soccorso alpino


Gioia del Colle (Ba) – Donate ai bisognosi 1.800 paia di scarpe confiscate

0 Comment
 29 Mag 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIOIA DEL COLLE – Grazie alla sinergia tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Comune di Gioia del Colle (Bari), è in corso in questi giorni sul territorio della cittadina pugliese una importante azione di solidarietà in favore delle persone più fragili e bisognose.

I volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile sono all’opera per effettuare la distribuzione di quasi 1800 paia di calzature confiscate in attività di prevenzione e repressione dei traffici illeciti condotte dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane sui flussi di merci in arrivo nel porto di Bari e destinate al Centro di Accoglienza della cittadina pugliese.

In tale occasione il direttore territoriale dell’Agenzia delle Dogane Puglia, Molise e Basilicata, Marco Cutaia, il dirigente dell’Ufficio delle dogane di Bari, Domenico Frisario, il sindaco di Gioia del Colle, Giovanni Mastrangelo, e l’assessore all’Integrazione, Lucio Romano, hanno avuto modo di incontrare le donne, gli uomini e i bambini attualmente ospitati nella struttura; 39 cittadini afgani, 2 tunisini e 38 ucraini, questi ultimi recentemente fuggiti dai luoghi devastati dal conflitto in corso.

“ADM per il sociale> non è uno slogan, ma un modo di pensare l’amministrazione pubblica al servizio dei cittadini e delle comunità – dichiara il direttore Marco Cutaia -. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è impegnata nella gestione tempestiva dei beni sequestrati e confiscati in operazioni di contrasto alle illegalità e dei beni abbandonati, assicurandone, con il sostegno pieno della magistratura, la destinazione a scopi di utilità sociale”.

    Share This


Related Posts


Vado Ligure (Sv) – Nel container di banane anche 62 chili di cocaina
Luglio 24, 2023

Pordenone – Agenzia delle Dogane e Finanza sequestrano un elicottero
Luglio 17, 2023

Cagliari – Sequestrate 14 slot machine, multa da 154 mila euro
Aprile 11, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com