• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura


Monza, Arengario accessibile: entro 30 giorni in Soprintendenza gli esiti delle indagini

0 Comment
 19 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Negli ultimi mesi l’Arengario di Monza è stato sottoposto “ai raggi X”: verifiche statiche e materiche, indagini geognostiche e strutturali, un nutrito corredo di fotorilievi realizzati anche con droni e sondaggi non invasivi sulla struttura: il documento conclusivo curato dal Comune è ormai pronto ed entro poche settimane sarà inviato alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano.

Questo lavoro era stato richiesto proprio dalla Soprintendenza quale attività propedeutica alla realizzazione di uno studio di fattibilità. Oggetto primario delle indagini sono le caratteristiche costruttive degli elementi che compongono l’antico Palazzo dell’Arengario di piazza Roma – risalente all’epoca medioevale ed edificato tra il 1240 e il 1290 – con un focus sugli aspetti legati alle effettive caratteristiche statiche e strutturali e di resistenza delle partizioni.

L’obiettivo ultimo dell’amministrazione, oltre all’ottenimento dell’idoneità statica, è individuare le possibili modalità di abbattimento delle barriere architettoniche del monumento, da tempo non più adibito ad attività espositiva proprio per questi motivi.

In particolare i progettisti dell’Ente stanno studiando l’installazione di un ascensore esterno che per la prima volta, consentirà la piena fruibilità dell’edificio.

In programma anche lavori di consolidamento del pavimento per aumentarne la portata, in vista delle installazioni che saranno ospitate nello storico palazzo, garantendo così la massima sicurezza.

Proprio in questi giorni il Tribunale di Milano si è espresso in merito al ricorso formulato da Ledha accogliendo in parte le richieste dell’Associazione che aveva accusato il Comune di “condotta discriminatoria” per avere utilizzato l’Arengario come sede di eventi culturali aperti ai cittadini, pur non garantendo l’accesso a persone con disabilità motoria.

Ciò corrisponde al vero da quasi un secolo ormai, quando le varie amministrazioni che si sono succedute hanno continuato ad adibire il prestigioso spazio a sede espositiva.

Più di recente, da oltre un anno, le mostre sono state spostate presso l’Orangerie della Villa Reale: il giudice stesso, infatti, ha riconosciuto che questa amministrazione si è attivata per la risoluzione del problema ed ha rimosso tempestivamente la condotta.

    Share This


Related Posts


Monza, il sito del Comune sempre più accessibile a tutti
Luglio 29, 2022

Asst Brianza, progetto unico in Lombardia: ospedali accessibili alle persone sorde
Marzo 3, 2022

Il Comune di Desio sempre più accessibile
Agosto 16, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....