• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Meloni e Fontana: accordo da 1,2 miliardi per finanziare progetti strategici in Lombardia

Milano - Illuminato in piazza Duomo l'albero dedicato ai Giochi olimpici

Trenord: dal 10 dicembre più corse per le linee S5, S6 e nel pavese

Regione Lombardia: il picco dell'influenza atteso tra fine dicembre e inizio gennaio

Milano - Frode sui bonus edilizi, sequestrati 280 milioni di euro

Milano - Evasione di un cittadino russo, 6 persone finiscono in carcere


Lodi – Al via il progetto per prevenire le truffe agli anziani

0 Comment
 23 Giu 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


In ottemperanza alle determinazioni assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi presso la Prefettura di Lodi, sono stati individuati una serie di comuni, nella Provincia di Lodi, particolarmente colpiti dal fenomeno delle truffe in danno degli anziani.

Si è ritenuto opportuno intervenire in via preventiva in tali comuni programmando un calendario di incontri con personale dipendente della Questura di Lodi e di militari dell’Arma dei Carabinieri.

Per quanto attiene la Polizia di Stato, grazie all’ausilio della Diocesi di Lodi, sono stati intrapresi opportuni contatti con i Parroci dei paesi interessati e concordata un’attività finalizzata a creare una rete divulgativa nei territori dei comuni interessati.

Nello specifico, in concomitanza con lo svolgimento del mercato in paese o negli abituali punti di ritrovo, personale della Polizia di Stato in divisa con le autovetture con i colori d’istituto distribuirà gli opuscoli informativi direttamente alle persone anziane presenti, intavolando delle conversazioni argomentanti la necessità di informare quante più persone possibile sui pericoli connessi al fenomeno delle truffe e soprattutto su come tutelarsi.

Approfittando dell’imminente organizzazione dei Grest parrocchiali, rivolti a tutti i bambini residenti e non, verrà organizzato un breve incontro per promuovere una rete sociale a sostegno e tutela non solo dei loro nonni ma di tutti gli anziani che conoscono, informandoli di questo fenomeno e distribuendo loro le linee guida su come affrontare al meglio tali situazioni.

Sono stati individuati 8 comuni in particolare nel basso lodigiano, Castelgerundo, Brembio, Borghetto Lodigiano, Somaglia, Zelo Buon Persico, Maleo, Codogno, Casalpusterlengo e frazione Zorlesco, e gli incontri sono stati programmati dal 20 giugno al 22 settembre

    Share This


Related Posts


“Non mi freghi”: il Comune di Monza lancia la campagna anti truffe
Novembre 22, 2023

Bertolaso: “Rsa indispensabili, investire di più e meglio per gli anziani”
Novembre 20, 2023

Bergamo – Gli anziani della Rsa in visita alla questura
Novembre 2, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com