• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Assolombarda e i sindacati: primo osservatorio sull’industria metalmeccanica brianzola

0 Comment
 01 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Monitorare la situazione economico-sociale e le tematiche che riguardano da vicino l’industria metalmeccanica. Sono questi i principali obiettivi dell’accordo stipulato tra Assolombarda, sede di Monza e le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil del territorio che dà avvio al primo Osservatorio paritetico sull’industria metalmeccanica brianzola.

Uno strumento utile a osservare le dinamiche della struttura organizzativa e produttiva delle imprese, la connessione con le politiche attive del lavoro e i percorsi di riconversione e reindustrializzazione contribuendo alla conoscenza dei processi di cambiamento del settore, con un focus particolare sul settore automotive.

L’Osservatorio congiunto analizzerà la situazione economico-sociale dell’industria metalmeccanica del territorio di Monza e Brianza in termini di produttività, occupazione, utilizzo degli ammortizzatori sociali oltre a monitorare lo stato degli accordi aziendali sul premio di risultato e le situazioni di crisi.

“L’istituzione dell’Osservatorio per il territorio di Monza e Brianza – ha sottolineato Stefano Passerini direttore del settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda – rappresenterà un punto avanzato di discussione e confronto con le organizzazioni sindacali del settore meccanico. L’accordo conferma le relazioni positive e costruttive con le organizzazioni sindacali, nel solco della tradizione di Assolombarda. Oltre al valore aggiunto di avere uno strumento territoriale condiviso con il sindacato volto all’analisi delle dinamiche del settore e all’offrire spunti di riflessione e di stimolo, potrà raccogliere informazioni utili da utilizzare nell’ambito della contrattazione collettiva nazionale”.

L’accordo si inserisce in un più ampio percorso di dialogo fattivo con le organizzazioni sindacali sul territorio che, il 21 marzo scorso, ha portato alla sottoscrizione dell’accordo sulla partecipazione dei lavoratori in azienda.

“Abbiamo davanti due sfide globali da affrontare nei prossimi anni: la transizione energetica, ormai non più rimandabile, e la transizione tecnologica – hanno affermato Pietro Occhiuto (segretario generale Fiom Cgil Monza Brianza), Eliana Dell’Acqua (segretaria Fim Cisl Monza Brianza Lecco) e Vittorio Sarti (segretario generale Uilm Milano Brianza) -. Tutto il settore metalmeccanico, in particolare quello dell’automotive, dovrà affrontare cambiamenti epocali. Saper fare gioco di squadra tra mondo del lavoro e dell’industria, impegnando tempo e risorse nell’analisi e nella lettura dell’evoluzione del settore, potrà essere la discriminante tra subire il cambiamento e cavalcarlo. L’osservatorio paritetico territoriale sull’industria metalmeccanica è uno strumento prezioso che ci permetterà di assecondare l’evoluzione del settore mantenendo saldo il nostro primo impegno quotidiano: la tutela delle lavoratrici e i lavoratori”.

    Share This


Related Posts


Assolombarda: “Milano sempre più nei ranking internazionali”
Giugno 26, 2022

Gli operatori delle Rsa di Monza e Brianza protestano davanti ad Assolombarda
Giugno 24, 2022

Assolombarda: “In Lombardia il 30% dell’export del design arredo italiano”
Giugno 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....