• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Free Moving di Monza e Lega del Filo d’Oro di Lesmo: un’estate di solidarietà

0 Comment
 01 Ago 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La pratica sportiva, si sa, è molto importante per le persone con disabilità perché facilita l’inserimento nel contesto sociale, aumenta il benessere generale, riduce l’ansia aiutando a ripristinare la fiducia nelle potenzialità dell’individuo. L’Associazione sportiva Freemoving che opera nell’ambito del territorio di Monza e Brianza, collabora con il Servizio Territoriale di Lesmo della Lega del Filo d’Oro, per creare un lavoro di rete prezioso che unisce varie competenze ed esperienze, quello della sordocecità a quello della pratica sportiva.

Il contatto con i vari allenatori, con i compagni e con tutte le persone che gravitano intorno all’evento sportivo, permette di instaurare molteplici relazioni che consentono di sperimentare diversi sentimenti ed emozioni e imparare a gestire eventuali conflitti relazionali, oltre a imparare a porsi correttamente nei confronti delle persone con le quali la persona sordocieca interagisce. Le attività organizzate sino ad ora sono: total body, barca vela, tiro con l’arco, canoa, camminata sportiva. Sono attività scelte dalle stesse persone sordocieche che le porteranno al superamento dei propri limiti, all’accettazione delle regole, a rispettare gli altri e impegnarsi per il raggiungimento di un obiettivo individuale.

“Crediamo molto in questo progetto e nella collaborazione tra la Lega del Filo d’Oro e l’Associazione Freemoving – commenta Cristina Alippi, operatrice territoriale di Lesmo della Fondazione Lega del Filo d’Oro – sicuri che entrambe le realtà usciranno ancora più rinforzate da questa esperienza.”

“La collaborazione avviata con la Lega del Filo d’Oro rappresenta per FreeMoving un’importante esperienza di inclusione verso una realtà nuova come quella della sordocecità.” Così commenta Antonella, presidente di FreeMoving e prosegue “abbiamo deciso di avvicinarci alla Fondazione spinti dalla curiosità e dal desiderio di ampliare gli orizzonti divulgando maggiormente le nostre attività sportive anche ad utenti con una disabilità così importante come la sordità. In più, Stefano, un nostro utente storico, che era stato socio della “Lega” quando era ancora Associazione, ha fatto da tramite per avviare questo fantastico percorso.”

Per accogliere al meglio i nuovi tesserati, FreeMoving ha messo a disposizione dei propri volontari e tecnici un corso di LIS (Lingua dei Segni Italiana). Questo ha consentito di agevolare la comunicazione con gli atleti sordociechi, potendo così rafforzare il legame e la conoscenza reciproca. Antonella conclude dicendo che “si tratta di un percorso appena iniziato, ma che già ha arricchito profondamente e che intendiamo sviluppare ulteriormente nelle prossime stagioni sportive, convinti che tante sono ancora le cose da imparare e che tanto possiamo ancora fare insieme per rendere lo Sport davvero libero da limiti fisici e barriere mentali. FreeMoving e Lega del Filo d’Oro lavorano fianco a fianco con grande entusiasmo e stima reciproca, alla volta di nuove sfide. Siamo grati di essere potuti entrare in punta di piedi nel loro mondo ed aver imparato tanto, è questo il bello dello sport: l’unione che fa la forza!”

Qualche numero sull’iniziativa dell’uscita in barca a vela:
– 15 utenti sordociechi
– 10 volontari
– 1 interprete della LIS (Lingua dei Segni Italiana)
– 8 istruttori (Free Moving)

    Share This


Related Posts


Monza, con Free Moving un corso di barca a vela per persone con disabilità visiva
Febbraio 13, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com