• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

0 Comment
 13 Ago 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Numeri importanti per il nuovo servizio di scelta e revoca del medico di base in farmacia. Dal 5 luglio, primo giorno utile, oltre 40.000 cittadini hanno utilizzato questa modalità per scegliere, cambiare o revocare il medico di medicina generale e il pediatra. Per accedere al servizio è sufficiente che il cittadino si rechi dal proprio farmacista munito di Tessera Sanitaria Elettronica. L’operazione richiede pochi minuti e ha effetto immediato.

Il progetto è nato a seguito della convezione sottoscritta fra Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm/Confservizi Lombardia. L’esperimento pilota fu avviato nel 2014 dall’Ats Brianza in 86 farmacie.

“Un servizio molto gradito ai cittadini – evidenzia la vicepresidente e assessore al Welfare – e i numeri lo confermano. Un esempio concreto di sanità di prossimità che vogliamo sempre più implementare. Siamo impegnati costantemente a semplificare le modalità di accesso ai nostri servizi. Penso soprattutto agli anziani ed a coloro i quali hanno mobilità ridotta. Il cambio del medico di medicina generale e del pediatra attraverso una delle 3.000 farmacie associate a Federfarma presenti sul territorio lombardo si aggiunge ai metodi ancora in uso: gli sportelli delle ASST o tramite Fascicolo Sanitario Elettronico”.

“Siamo lieti di apprendere che questa nuova attività, pensata per facilitare la vita quotidiana – commenta la Presidente di Federfarma Lombardia – stia riscuotendo molto successo. In effetti, si tratta di un servizio di cui i cittadini da tempo avevano percepito l’utilità e che in tanti ci avevano richiesto”.

    Share This


Related Posts


Il Governo: “Entro l’anno il piano nazionale della filiera farmaceutica”
Giugno 20, 2023

Carate, tentato furto in farmacia: 47enne denunciato
Maggio 1, 2023

Busto Arsizio (Va) – 3 colpi in farmacia in una notte: identificati gli autori
Maggio 1, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com