• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C, dal 2 ottobre nuove norme per l'ingresso

Lodi - Assegno falso per pagare l'auto, denunciate 4 persone

Regione Lombardia: il Belvedere intitolato a Silvio Berlusconi

Bertolaso: "Dall'1 ottobre vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid"

Gallarate (Va) - 60enne arrestato per furto e riciclaggio

Sondrio - 21 arresti per spaccio di droga


Regione Lombardia: domenica la Festa dei Nonni al Pirellone

0 Comment
 27 Set 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Li si festeggia nel giorno che la Chiesa Cattolica dedica agli Angeli Custodi. Sono i nonni, figure di riferimento per le famiglie che hanno la fortuna di averli, perché aiutano ad accudire e a crescere i nipoti con amore.

In Lombardia ci sono oltre due milioni e mezzo di over 65, il 40% dei quali fa il nonno “a tempo pieno”. Offrendo affetto, consigli, esperienze, sostegno, cura e aiuto, i nonni sono diventati sempre più importanti conquistando un ruolo educativo rilevante sia all’interno della famiglia che della società. Una presenza tanto significativa da decidere di dedicargli una giornata.

Fu così che nel 2005 il Parlamento nazionale istituì la Festa dei Nonni, lasciando alle Regioni e agli Enti locali la promozione di iniziative concrete.

Prima ancora, nel 2004, era stata la Regione Lombardia a fare una legge ad hoc, scegliendo il 2 ottobre per il suo significato nel calendario liturgico: la memoria dei Santi Angeli, istituita all’inizio del XIV secolo e resa obbligatoria nel 1670 da Papa Clemente X.

“Il ruolo educativo dei nonni è sempre più importante e per certi versi insostituibile –sottolinea il Presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi-. Nelle famiglie di oggi sono loro a trascorre la maggior parte della giornata con i bimbi, e questa loro funzione deve sempre più essere riconosciuta e tutelata anche dalle nostre istituzioni. Alcuni studi recenti hanno evidenziato come, se i nonni prendessero uno stipendio, porterebbero a casa mediamente 2.250 euro al mese, autentico pilastro del welfare italiano. Secondo la stessa indagine, il 37% delle nostre famiglie riceve proprio dai nonni un determinante contributo al reddito familiare, nonostante il 63,1% di loro prenda meno di 750 euro al mese. Il 35% guarda ai nonni come a un valido aiuto per i bambini fuori dall’orario scolastico, il 17% ne apprezza consigli ed esperienza. C’è poi un 4% che si avvantaggia del loro sostegno a livello domestico. Ai figli e ai nipoti –prosegue il Presidente Fermi- va però l’invito e la raccomandazione a non considerare i nonni solo una risorsa nel momento del bisogno, ma a ricordarsi di loro anche nella malattia e nel caso in cui dovessero manifestare necessità di cure e assistenza. La solitudine e l’abbandono di un nonno è la peggiore sconfitta di una famiglia, è quanto di peggio possano fare un figlio e un nipote. E’ soprattutto ai nonni soli e che vivono in una situazione di sofferenza e difficoltà –conclude il Presidente del Consiglio regionale- che rivolgiamo pertanto il nostro pensiero e il nostro affetto particolare, abbracciandoli tutti idealmente”.

Dopo la pausa degli anni precedenti dovuta all’emergenza pandemica, Palazzo Pirelli torna a festeggiare in presenza la Festa dei Nonni domenica 2 ottobre all’Auditorium Gaber dalle 15 (ultimo ingresso ore 18.30). Divertimento e animazione con giochi di magia, bolle di sapone, palloncini e trucca bimbi, e con il concerto dei “Cavalieri di Zara” sulle musiche dei più famosi cartoni animati.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti e lo spettacolo sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Consiglio regionale della Lombardia.

Il programma delle attività di spettacolo e intrattenimento
Ore 15 animazione per i bambini con Gabo del “Gruppo la Fucina”
Ore 15.30 Concerto dei Cavalieri di Zara Cartoon Tribute Band
Ore 19 chiusura della Festa dei Nonni

    Share This


Related Posts


Confesercenti: nel 2° semestre -3,7 miliardi di spesa delle famiglie
Settembre 24, 2023

Sorpresa: gli italiani non sono i più mammoni d’Europa!
Settembre 11, 2023

Prezzi: piatti poveri antispreco per 7 famiglie su 10
Settembre 9, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com