• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Regione Lombardia: da maggio a settembre 11.145 esami ambulatoriali aggiuntivi

0 Comment
 28 Ott 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Da maggio a settembre 2022 la Lombardia ha erogato 11.145 prestazione sanitarie aggiuntive grazie alla scelta di tenere aperti gli ambulatori di sera e nei giorni festivi e prefestivi.

“Una decisione lungimirante – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – che ci spinge ad andare avanti con questa sperimentazione molto apprezzata dai cittadini. Con la fine della pandemia abbiamo ritenuto prioritario ridurre le liste d’attesa e accrescere l’offerta per i pazienti”.

“È una misura – ha aggiunto la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti commentando i dati comunicati dalle Aziende Sanitarie pubbliche (ASST/IRCCS) che, dal 1 maggio, garantiscono prestazioni anche nelle fasce serali (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì, nei pomeriggi dei giorni prefestivi e nei giorni festivi – che ho fortemente voluto pensando in particolare alle donne, impegnate sul fronte del lavoro e della famiglia: andare loro incontro in termini di orari in modo da facilitare l’accesso alle cure e agli esami diagnostici per la prevenzione, come le mammografie”.

“Grazie a questa offerta – ha proseguito – in orari in cui le costose apparecchiature sarebbero altrimenti ferme, oltre 11.000 cittadini in più, da maggio a settembre, hanno avuto accesso a prestazioni sanitarie ambulatoriali. In questo modo riduciamo progressivamente le liste d’attesa. Un obiettivo su cui Regione Lombardia ha investito 84 milioni di euro”.

I DATI – Il 7,1% degli esami di risonanza magnetica e l’8,5% delle Tac in Lombardia, ad esempio, sono state erogate di sera, nei festivi e nei prefestivi nelle strutture sanitarie che hanno aderito alla sperimentazione decisa dalla Giunta regionale.

La sperimentazione ha una durata di 12 mesi. L’iniziativa riguarda, in particolare, le prestazioni di diagnostica per immagini erogate dalle grandi attrezzature (tac, risonanza magnetica, mammografia). Nulla cambia per i cittadini che pagano soltanto il ticket, se dovuto.

In Lombardia le prestazioni aggiuntive ‘fuori orario’ crescono costantemente passando dalle 4.761 di maggio 2022 alle 11.145 di settembre (vedi in allegato la tabella con i dettagli).

Hanno attuato la sperimentazione nel territorio dell’Ats di Milano: ASST Niguarda, ASST SS Paolo e Carlo, ASST FBF Sacco, ASST Pini/CTO, ASST Ovest Milanese, ASST Rhodense, ASST Nord Milano, ASST Melegnano Martesana, ASST Lodi, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, IRCCS Istituto Neurologico Besta, IRCCS Policlinico di Milano. L’incremento è stato del 163%. Da maggio a settembre sono state erogate 5.560 prestazioni aggiuntive in orario serale, il sabato e la domenica.

“Le Aziende – ha concluso la vicepresidente Moratti – hanno avuto massima libertà nel determinare le prestazioni da erogare tenendo conto delle aree più critiche rispetto ai tempi di attesa. Aspettiamo i dati del secondo semestre ma già oggi possiamo dire che la sperimentazione ha dato ottimi riscontri”.

    Share This


Related Posts


Ambulatori nelle fasce serali, la Regione Lombardia: “L’organizzazione spetta alle Asst”
Aprile 19, 2022

Asst Brianza: a Giussano nasce l’ambulatorio dell’infermiere di famiglia
Ottobre 30, 2021

San Gerardo e Fondazione uniti contro le malattie del fegato dei bambini
Dicembre 17, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....