• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Coldiretti: “Fermato l’attacco della UE a carne, salumi e vino”

0 Comment
 29 Ott 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell’informazione e le misure di promozione concernenti prodotti agricoli attuati nel mercato interno e nei paesi terzi e l’adozione del programma di lavoro per il 2023.

Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia che hanno sempre fortemente avversato la proposta in quanto, tra i criteri definiti per il bando promozione 2023 era stata prevista la penalizzazione dei settori vino e prodotti a base di carne. La bocciatura del Comitato e stata resa possibile anche dal voto contrario dell’Italia sollecitato da Coldiretti e Filiera Italia.

“La demonizzazione di questi prodotti – sottolinea Ettore Prandini, presidente Coldiretti – coincide in maniera evidente con la propaganda del passaggio a una dieta unica mondiale, dove il cibo sintetico si candida a sostituire quello naturale. Non lo possiamo accettare!”.

“La politica di promozione dell’Ue deve continuare a sostenere tutti i prodotti agricoli dell’Unione – dichiara Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia – respingendo gli atteggiamenti discriminatori verso i prodotti a base di carne e le eccellenze dei settori vitivinicolo e della birra, che a pieno titolo sono inclusi nella dieta mediterranea”.

Si tratta – concludono Coldiretti e Filiera Italia – tuttavia solo di una prima battaglia da continuare a combattere nei tentativi successivi che certamente arriveranno dalla Commissione.

    Share This


Related Posts


La Francia dice no alla bistecca “veggie”
Settembre 2, 2023

Coldiretti allarmata: “Dopo la carne arriva il latte sintetico?”
Maggio 9, 2023

Federconsumatori: “Prezzi alti, sempre più italiani rinunciano alla carne”
Settembre 26, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com