• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Federmoda: a ottobre consumi in calo del 12%

0 Comment
 11 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Riunitosi a Stresa, il Consiglio Nazionale di Federazione Moda Italia ha affrontato nei due giorni di lavoro, i temi più attuali per il settore, messo alle strette dal caro energia, dal prezzo delle materie prime e dalla contrazione dei consumi (-12% a ottobre), e ha nominato Marisa Tiberio (Chieti) alla presidenza del Gruppo Terziario Donna di Federazione Moda Italia e Lorenzo Nuti (Pisa) alla presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori. All’evento ha partecipato il presidente del Fondo Fon.Te, Maurizio Grifoni, illustrando le novità in termini di welfare dei fondi pensione estesi anche a ditte individuali, professionisti e aziende familiari.

Per il presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, “con i vicepresidenti e i componenti di Giunta e Consiglio, provenienti da oltre trenta province italiane, abbiamo convenuto sull’importanza da attribuire al settore moda che, pur nelle difficoltà e complessità maturate negli ultimi anni, risulta sempre una componente essenziale per la crescita del Paese e dell’occupazione. Per questo e per far fronte all’incremento dell’inflazione e al contestuale forte rischio di cali dei consumi, in piena sintonia con Confcommercio, il nostro Consiglio nazionale, oltre alle esigenze di risposte su riduzione dei costi energetici, cuneo fiscale e revisione delle aliquote Iva sui prodotti di moda, ha affrontato il problema del costo degli affitti che, con un tasso d’inflazione che ha toccato ad ottobre quota 11,9%, comporterà nuovi sacrifici per un negozio di moda già alle prese con costi di gestione assolutamente insostenibili”.

    Share This


Related Posts


Busnago, shopping al superstore senza passare dalle casse: 39enne arrestato
Dicembre 29, 2022

Genova – Sequestrati 155 mila capi di abbigliamento contraffatti
Ottobre 19, 2022

Busnago, ruba capi sportivi al superstore: arrestato dai Carabinieri
Ottobre 15, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....