• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino

Milano - morto l'uomo contagiato da Candida auris


Regione Lombardia, trasporto pubblico: 125 milioni per i mancati ricavi del periodo Covid

0 Comment
 08 Dic 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato la delibera che attribuisce oltre 125 milioni di euro di risorse ministeriali alle aziende del trasporto pubblico per la compensazione della ‘riduzione dei ricavi da tariffa’ a seguito dell’emergenza pandemica.

RISORSE PER L’EQUILIBRIO DEL SISTEMA TPL – “Si tratta di risorse necessarie – evidenzia l’assessore Terzi – per ristorare le aziende del Tpl che hanno subito gravi perdite durante l’emergenza covid. Le compensazioni dei mancati ricavi sono utili a garantire un equilibrio finanziario alle imprese del settore che erogano un servizio pubblico imprescindibile”.

DESTINATARI – Per Regione Lombardia le erogazioni avvengono direttamente a favore di Trenord per i servizi ferroviari e tramite le 6 Agenzie del Tpl e l’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro per i servizi autofilometrotranviari e lacuali. La delibera regionale prevede l’attribuzione di 125.141.569 euro, sulla base del decreto interministeriale n.289/2022, e il riparto di 104.602.296 euro, ovvero il 90% della cifra complessiva che rappresenta la quota subito erogabile ai soggetti beneficiari. Mentre il restante 10% (pari a 20.539.272 euro) potrà essere riconosciuto solo a seguito della conclusione, da parte degli enti affidanti, delle verifiche di non sovracompensazione previste dalla normativa di settore.

Con questi 125 milioni, sale dunque a 205 milioni il totale delle risorse assegnate dallo Stato alla Lombardia a copertura dei mancati ricavi 2021.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: altri 7,3 milioni per 13 interventi strutturali
Maggio 6, 2023

Ferrovia, la Regione Lombardia: “Serve un secondo ‘nodo’ su Milano”
Aprile 27, 2023

Regione Lombardia: altri 193 milioni per la banda ultra larga
Dicembre 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com