BOVISIO MASCIAGO – Un nonno, una nonna e il loro nipotino, tre sorelle e un fratello, un cognato e una cognata, la giovane vicina di casa. Un quadretto perfetto per un Natale esplosivo. E per ridere insieme: oggi, alle 21, al teatro La Campanella (piazza Anselmo IV) va in scena “Una famiglia come tante”.
E’ la storia di una famiglia che, come ogni anno, si riunisce per festeggiare insieme il Natale. Un grosso albero troneggia nel salotto, pasta fresca per la cena, una tavola imbandita a festa e tanti regali da scambiarsi.
Abbracci e baci, pettegolezzi e chiacchiere tra fratelli, i giochi di carte del nonno, i ricordi della nonna e tanta allegria. Tutto raccontato e visto dagli occhi del piccolo di casa che, mentre aspetta Babbo Natale, osserva la sua allegra famiglia e prende appunti sul suo diario per ricordarsi di tutti i parenti e dei loro insegnamenti. Una famiglia come tante nei giorni di Natale.
Tutto sembra in perfetta armonia, fino a quando una notizia inaspettata farà esplodere una lite fra tutti i familiari. Il massacro è dietro l’angolo, in un susseguirsi di risate e colpi bassi. Ma a Natale siamo tutti più buoni. Riuscirà quindi la famiglia a trovare un’amorevole soluzione perché alla fine della storia siano sempre e comunque tutti felici e contenti?
“Portiamo in scena i risultati di un progetto che ha preso il via a settembre con la selezione degli allievi attori della scuola di Binario7 – racconta la regista Valentina Paiano -. Dopo anni di formazione abbiamo capito che era venuto il momento di creare una compagnia teatrale proprio in seno alla scuola, e dare la possibilità agli allievi di vivere la costruzione di uno spettacolo come una compagnia professionale. A partire dai provini, ai tempi dedicati alle prove, all’allestimento scenico fino alla messa in scena definitiva. Fin dall’inizio ci era chiaro che volessimo cimentarci con una commedia, un testo che desse la possibilità di mettere in mostra varie attitudini dei nostri allievi: dal comico, alla farsa e alla satira di costume. È stato un lavoro complesso, un lavoro impegnativo nella costruzione dei personaggi, nella lettura intenzionale del copione, con molte ore di improvvisazione e di approfondimento dei ruoli, per poi trovare una sintesi e una definizione della storia raccontata. Uno spettacolo con dieci attori sempre in scena, in una prova di maturità attorale che ci rende felici dei risultati raggiunti dai nostri allievi e che il pubblico troverà emozionante, sorprendente e divertente”.
Il biglietto costa 16 euro (ridotto 13 euro, mentre è di soli 6 euro per gli under 18).
Monza, al Binario 7 inizia “Essenze di scienza”
Ottobre 2, 2024