• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Desio, omaggio a Giorgio Perlasca per il Giorno della Memoria

0 Comment
 20 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – “Vorrei che i giovani si interessassero a questa mia storia unicamente per pensare, oltre a quello che è successo, a quello che potrebbe succedere e sapere opporsi, eventualmente, a violenze del genere”. A dare voce a questo pensiero è Giorgio Perlasca, l’uomo protagonista di alcuni appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria, istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto. L’occasione ripercorre la storia dell’imprenditore italiano che salvò la vita a più di cinquemila ebrei ungheresi, proseguendo il programma di protezione avviato dalla Spagna, insieme ad altre nazioni neutrali che cercarono di arginare la follia della Shoah.

Due mostre, uno spettacolo teatrale e il ricordo delle scuole. Sono queste le iniziative proposte per le celebrazioni del Giorno della Memoria, in collaborazione con la Prefettura di Monza e Brianza, Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), Associazione Senza Confini, la Fondazione Giorgio Perlasca, con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Ufficio scolastico per la Lombardia).

‘Giorgio Perlasca, un uomo comune ’: attraverso pannelli fotografici l’esposizione, allestita presso la sala neoclassica di Villa Tittoni dal 28 gennaio al 3 febbraio, presenta il personaggio Perlasca e ricostruisce storicamente la sua vicenda. La mostra ospiterà una sezione tematica con l’esposizione di “Pietre d’Inciampo” e riflessioni realizzate dagli alunni della classe II A della Scuola Primaria “Gavazzi”. L’ inaugurazione della mostra si terrà sabato 28 gennaio alle ore 17 e sarà possibile visitarla nelle fasce orarie dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

“Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?”. È questa domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore nella rappresentazione teatrale ‘Il Magnifico Impostore – Giorgio Perlasca’, che si terrà domenica 29 gennaio alle 21 presso la Sala “Stendhal” (Villa Tittoni), in via Lampugnani 62, con prenotazione obbligatoria attraverso il sito https://www.villeaperte.info.

Fervente fascista della prima ora, volontario nella Guerra d’Etiopia e nella Guerra Civile Spagnola, Perlasca si allontanò dagli ideali del regime con l’avvicinarsi della Seconda Guerra Mondiale e soprattutto in seguito all’emanazione delle Leggi razziali. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori. Lo spettacolo, si presenta in forma di monologo, supportato da immagini e musiche.

Uno scaffale tematico dedicato alla Giornata della Memoria. Anche quest’anno, in occasione del 27 gennaio la biblioteca civica di Desio allestirà uno spazio dedicato con romanzi, saggi e biografie per approfondire e non dimenticare la tragedia della Shoah (sterminio del popolo ebraico) e commemorare le vittime dell’Olocausto.

La scuola primaria di via Diaz dell’istituto comprensivo Agnesi, è tra le finaliste del concorso nazionale «I giovani ricordano la Shoah», proposto ogni anno e premiato a Roma direttamente dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In continuità con il progetto realizzato nel 2021, nell’ambito del quale presso il giardino della scuola primaria Gavazzi (via Vico) è stata installata la Panchina della Memoria dedicata al maestro Renzo Sforni, espulso dalla scuola a causa delle leggi razziali, il 27 gennaio alle ore 15.15 gli alunni della Scuola Primaria si ritroveranno nel giardino dei Giusti per la deposizione di tre rose bianche in memoria delle famiglie Cattaneo e Tagliabue e del maestro Renzo Sforni. Alle ore 15.30 un corteo formato dagli alunni della scuola raggiungerà le Pietre di Inciampo dedicate a Lea Ellert e Anna Haselnuss.

Anche altre scuole cittadine realizzeranno attività per celebrare la ricorrenza del 27 gennaio. L’ Istituto comprensivo di via Tolstoj proporrà ai propri studenti della scuola secondaria Pertini una ‘lectio magistralis’ a cura del professore Massimo Brioschi sul tema “I genocidi nella Storia”, oltre alla visione di video e testimonianze sul tema, mentre agli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie Dolomiti e Tolstoj saranno proposte letture animate e attività di produzione, nonché rappresentazione, di elaborati grafico-pittorici per le scuole dell’infanzia e primarie.

    Share This


Related Posts


Desio, promozione della lettura: in biblioteca proposte per tutti
Gennaio 27, 2023

Desio, incentivi alle imprese: 22.500 euro per 6 realtà
Gennaio 26, 2023

Desio, in via Diaz cantiere col turbo: già concluso l’80% dei lavori
Gennaio 25, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....