• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Milano – Il Comune dice no allo stralcio delle cartelle esattoriali

0 Comment
 31 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Il Comune di Milano non aderisce allo stralcio automatico delle cartelle esattoriali previsto nella legge di Bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023. Lo ha deciso il Consiglio comunale nella seduta di ieri.

“I provvedimenti di sanatoria simili a quelli introdotti” dall’ultima finanziaria, si legge nella delibera proposta dalla Giunta e approvata dall’Aula, “disincentivano i comportamenti virtuosi e contrastano con il principio di equità nei confronti dei cittadini, la stragrande maggioranza dei quali adempie ai propri obblighi di contribuzione al sostenimento della spesa pubblica, sia per ciò che concerne la fiscalità generale che dal punto di vista delle entrate di tipo extratributario”.

L’adesione alla misura avrebbe riguardato circa 1,4 milioni di cartelle per sanzioni al codice della strada e circa 160mila cartelle per altre entrate, come Imu e tassa rifiuti, affidate dal Comune ad Agenzia delle Entrate-Riscossione fino al 2012. Da quella data infatti l’ente gestisce la riscossione in proprio.

Non vengono dunque cancellati automaticamente interessi e sanzioni dovuti nelle cartelle fino a mille euro per debiti verso il Comune di Milano. Chi ha tali insolvenze, sia per tributi locali come Imu e Tari sia per sanzioni al Codice della strada, potrà comunque avere gli stessi benefici dello stralcio, in termini di riduzione degli importi, aderendo alla definizione agevolata prevista nella stessa legge finanziaria.

Il Comune di Milano comunicherà la sua decisione all’Agente nazionale della riscossione e la trasmetterà al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Share This


Related Posts


Milano – Il Comune dice no allo stralcio delle cartelle esattoriali
Gennaio 21, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....