• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Bergamo – Crisi idrica: arrivano le linee guida per i sindaci

0 Comment
 19 Mar 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


BERGAMO – Il prefetto di Bergamo, Giuseppe Forlenza, ha presieduto ieri mattina il tavolo provinciale, istituito in prefettura lo scorso 27 febbraio per fronteggiare la crisi idrica che da circa tre mesi sta interessando il territorio della bergamasca. All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti di Coldiretti e del Consorzio Media Pianura Bergamasca in considerazione dei riflessi della crisi sul comparto agricolo.

In un’ottica di contenimento del consumo di acqua, il prefetto, con suo atto di indirizzo, sensibilizzerà i sindaci ad adottare o rinnovare ordinanze che ne regolamentino l’utilizzo e ne incentivino il risparmio.

In vista, inoltre, dei maggiori consumi attesi nella prossima stagione estiva verranno realizzate delle linee guida per i sindaci complete dei contributi di tutti i componenti del Tavolo e che saranno oggetto di attività di comunicazione e sensibilizzazione.

Saranno pianificati diversi livelli di allerta ai quali corrisponderanno precise misure e azioni progressive per tre scenari di rischio crescente:

rischio ordinario, che si verifica quando è necessario attivare tutte le risorse di approvvigionamento già disponibili per garantire la domanda dell’utenza (ad esempio cali di pressione nelle ore di punta e possibili disservizi nel caso di eventi imprevisti);

rischio moderato, quando le fonti non riescono a fare fronte ai consumi idrici correnti, con disservizi, cali di pressione e possibili temporanee interruzioni della fornitura (disservizi normalmente limitati a porzioni di territorio contenute e numericamente limitate);

rischio alto, quando i disservizi si verificano su ampie porzioni di territorio e per più giorni nonostante l’adozione delle misure contenute nei precedenti scenari di rischio.

    Share This


Related Posts


Bergamo – Primo intervento al mondo di rimozione aneurisma con persona sveglia
Marzo 8, 2023

Bergamo – Primo trapianto di polmone da vivente in Italia
Gennaio 19, 2023

Bergamo Brescia Capitale Cultura 2023: dalla Regione 12 milioni di euro
Gennaio 18, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....