• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Meda, denunciati i 7 adolescenti picchiatori che avevano terrorizzato la città

0 Comment
 26 Mar 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – Dopo alcuni mesi di indagine, i carabinieri del Comando Stazione di Meda hanno identificato e denunciato una banda di giovani adolescenti di età compresa tra i 14 e i 15 anni che a fine novembre aveva colpito a più riprese tre 14enni per le strade di Meda.

Le indagini sono state avviate dopo che a inizio dicembre 2022 tre 14enni , tutti residenti a Mariano Comense, si sono presentati dai carabinieri raccontando che qualche giorno prima, il 27 novembre attorno alle 15.00 a Meda, avevano subito un pesante pestaggio da parte di quello che definivano: “il branco”, un gruppo di circa una decina di coetanei che li aveva violentemente aggrediti con calci, pugni, insulti, sputi e vere e proprie prese da arti marziali. Quel pomeriggio, In quella circostanza in un parcheggio pubblico di via Umberto Pace, la banda di adolescenti aveva prima colpito uno dei 14enni e poi anche gli altri due accorsi per soccorrere il primo costringendo alla fuga gli altri amici che, terrorizzati, si trovavano con loro.

I tre marianesi sono quindi riusciti a scappare nella vicina via Solferino dove però sono stati raggiunti accerchiati e di nuovo colpiti. Uno dei 14enni poi, è riuscito ancora una volta a fuggire e trovare rifugio nella stazione ferroviaria attraendo a sé gli aggressori. Questi, per nulla appagati, lo hanno raggiunto accerchiandolo sulla banchina del binario 1. Lì, con organizzazione tattica, il branco ha bloccato le vie di fuga alla sua vittima che, ormai in trappola, non ha potuto fare a meno che subire una nuova violentissima aggressione con calci pugni e proiezioni a terra per poi, inerme, subire ancora violenze. La banda di giovani ha poi abbandonato il coetaneo ferito e ha fatto perdere le proprie tracce.

In seguito alle lesioni riportate le tre vittime si sono recate in ospedale dove sono medicati e dimessi con prognosi da 7 a 15 giorni.

Al termine dell’attività di indagine, effettuata attraverso l’analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza e delle dichiarazioni dei testimoni, i carabinieri hanno raccolto gravi e concordanti indizi di reità nei confronti di sette componenti del branco. I militari sono infatti riusciti a ricostruire la dinamica dell’aggressione e a identificarne gli autori configurando le loro responsabilità. Gli stessi sono stati denunciati alla Procura per i Minorenni di Milano e risultano attualmente indagati per concorso in lesioni personali aggravate.

    Share This


Related Posts


Monza, accordo con l’Ordine degli psicologi per sostenere gli adolescenti
Marzo 9, 2023

Castelbelforte (Mn) – 13enne aggredita con le forbici da due coetanee
Febbraio 26, 2023

A Vimercate c’è il progetto “Reload”: una ricarica per gli adolescenti
Gennaio 24, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com