• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino

Milano - morto l'uomo contagiato da Candida auris


Prosecco: 1 bottiglia su 4 è bevuta in Gran Bretagna

0 Comment
 29 Apr 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


La Gran Bretagna si beve 1 bottiglia di Prosecco su 4 (25%) di tutte quelle stappate nel mondo nell’ultimo anno con le tavole inglesi che, oltre a tutto il vino Made in Italy, apprezzano anche formaggi, salse e conserve di pomodoro e ortaggi, succhi di frutta e marmellate che insieme formano circa la metà di tutto l’export agroalimentare italiano nel Regno Unito che ha fatto segnare il record storico di 4,2 miliardi di euro nel 2022. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti /Filiera Italia presenti a Londra con una ampia delegazione di imprese associate per il workshop sull’agroalimentare promosso dal Governo con la partecipazione del Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, del Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e dell’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia.

Nel 2022 le esportazioni di vino in UK hanno sfiorato gli 812 milioni di euro (+9% rispetto all’anno precedente) con il Prosecco che pesa in valore per quasi la metà di tutte le bottiglie finite sulle tavole d’Oltremanica. A seguire – evidenzia Coldiretti – le salse e le conserve di pomodoro per 328 milioni, i formaggi, dal Grana Padano al Parmigiano Reggiano, per 321 milioni di euro, frutta e verdura per 267 milioni, conserve di verdura e ortaggi per 145 milioni e le marmellate per 80 milioni che fanno registrare un balzo del +63% rispetto all’anno precedente. La Gran Bretagna – sottolinea la Coldiretti – si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Stati Uniti e Francia.

Una curiosità riguarda poi le uova, prodotto base per il classico breakfast all’inglese insieme alla pancetta: nell’ultimo anno la Gran Bretagna ha importato dall’Italia quasi 23 milioni di uova – sottolinea Coldiretti – e solo a gennaio 2023 sono già oltre 4 milioni quelle arrivate dal Belpaese, quasi quintuplicate rispetto allo stesso mese dello scoro anno (+362%).

Coldiretti e Filiera Italia hanno portato alcuni dei campioni dell’agroalimentare italiano, che da soli rappresentano un fatturato di circa 20 miliardi, per incontrare i buyer delle principali catene distributive e i più importanti importatori inglesi.

“L’iniziativa è parte integrante della nuova politica di internazionalizzazione avviata da Coldiretti per presidiare tutti i principali appuntamenti internazionali e raccontare, promuovere valorizzare la produzione agroalimentare italiana per individuare nuove opportunità di mercato in modo da contrastare anche il crescente fenomeno del falso Made in Italy a tavola che ruba all’Italia ben 120 miliardi di euro all’anno e centinaia di migliaia di posti di lavoro” conclude il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “le esportazioni di cibo e vino Made in Italy in Gran Bretagna fanno segnare un balzo del 10% nel primo bimestre del 2023”

    Share This


Related Posts


Dall’estero 1 pacco di riso su 4: è sos made in Italy
Maggio 27, 2023

Maltempo, Coldiretti: “In Italia 19 tempeste in un giorno”
Maggio 26, 2023

Coldiretti: “Sos frane per 30 mila romagnoli”
Maggio 25, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com