• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Commercio UE di prodotti agricoli: 424,7 miliardi di euro nel 2022

0 Comment
 07 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel 2022, il valore degli scambi ( importazioni più esportazioni ) di prodotti agricoli tra l’ UE e il resto del mondo ha raggiunto 424,7 miliardi di euro, 77,5 miliardi di euro in più rispetto al 2021 (347,2 miliardi di euro). L’UE ha esportato prodotti agricoli per un valore di 229,1 miliardi di euro e ha importato 195,6 miliardi di euro, generando un surplus di 33,5 miliardi di euro. Lo rivela Eurostat.

Tra il 2002 e il 2022, il commercio di prodotti agricoli dell’UE è quasi triplicato (da 141,5 miliardi di euro a 424,7 miliardi di euro), pari a una crescita media annua di quasi il 5,6%. In questo periodo le esportazioni sono cresciute più velocemente (5,9%) rispetto alle importazioni (5,4%).

In termini di partner di esportazione, il Regno Unito è stato il principale partner con una quota del 21% delle esportazioni extra-UE di prodotti agricoli (pari a 47,8 miliardi di euro), seguito da Stati Uniti (13%; 29,0 miliardi di euro), Cina ( 7%; € 15,2 miliardi), Svizzera (5%; € 11,5 miliardi), Giappone (4%; € 8,3 miliardi) e Russia (3%; € 7,0 miliardi).

Le importazioni extra-UE provengono principalmente da Brasile (10%; 19,9 miliardi di euro), Regno Unito (8%; 16,4 miliardi di euro), Ucraina (7%; 13,1 miliardi di euro), Stati Uniti (6%; 12,3 miliardi di euro) , Cina (quasi il 6%; 10,8 miliardi di euro) e Norvegia (5%; 9,3 miliardi di euro).

    Share This


Related Posts


Clima pazzo, crolla il lavoro nei campi (-6,5%)
Settembre 13, 2023

Coldiretti: “Non solo granchio blu, con il caldo è sos specie aliene”
Settembre 8, 2023

Fa caldo, al via la raccolta del mango made in Italy
Settembre 6, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com