• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


Vimercate, con la Asst Brianza un incontro per palare di salute mentale

0 Comment
 21 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Venerdì 26 maggio, dalle 9 alle 17.30 si terrà un incontro del Movimento Nazionale e Internazionale “Le Parole Ritrovate”, patrocinato dal Comune di Vimercate, all’auditorium “Falcone e Borsellino” della biblioteca.

Si tratta di un evento che rientra nelle iniziative del Tavolo di “Far rumore”, promosso dal Centro Psicosociale di Vimercate del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Brianza. È un Tavolo di Lavoro che dal 2016 si occupa di sensibilizzare, informare e combattere lo stigma sulla salute mentale attraverso le arti.

Il Movimento “Le parole ritrovate” nasce a Trento nel 1993 per dare voce a utenti con disturbo mentale, ai loro familiari, agli operatori dei servizi, ai cittadini e a tutti coloro che sono coinvolti nel progetto di cura. L’obiettivo, anche terapeutico, è quello di dare la possibilità di raccontarsi e ritrovare le parole taciute per molto tempo: “Così il disagio psichico ritrova spazio e dignità nel quotidiano” dicono i promotori. Dalla nascita del Movimento a oggi sono stati promossi 20 convegni nazionali e 200 regionali.

All’apertura dei lavori del prossimo 26 maggio, la scaletta della giornata prevede un saluto da parte di figure istituzionali di Asst Brianza, del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze e dell’assessore ai Servizi sociali, Maria Teresa Foà. A seguire ci saranno molte testimonianze di gruppi intervallate da incursioni artistiche al fine di creare un clima arricchente di incontro e scambio.

Tra i molti, interverranno operatori e utenti del Centro Diurno “La Casa” di Bernareggio e del Centro Psicosociale di Vimercate.

    Share This


Related Posts


Giussano, un incontro sulle cure palliative
Maggio 19, 2023

Carate Brianza, inaugurate 3 nuove poltrone odontoiatriche
Maggio 10, 2023

Desio e Carate al congresso mondiale di Perinatologia
Maggio 8, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com