• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Livorno – Sequestrati 17.550 faretti elettrici non a norma

0 Comment
 28 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


LIVORNO – I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Livorno hanno fermato una partita di merce in importazione, costituita da 17.550 faretti da incasso in gesso, di origine e provenienza Cina, perché non conforme alla normativa sulla sicurezza.

La verifica delle merci ha confermato le perplessità sulla regolarità delle indicazioni apposte sulle confezioni e dei fogli illustrativi e di istruzioni rinvenuti all’interno.

Pertanto, sulla base del protocollo d’intesa siglato tra l’Agenzia delle Dogane e l’Istituto del Marchio di Qualità (IMQ) finalizzato a impedire l’ingresso sul territorio di prodotti non sicuri o pericolosi per il consumatore, sono stati inviati all’IMQ due campioni rappresentativi dell’intero carico, corredati da tutta la documentazione degli articoli presentati in dogana.

L’IMQ ha confermato la non conformità sia da un punto di vista formale che sostanziale dei prodotti, valutati come non rispondenti ai requisiti della direttiva (LVC) 2014/35/UE sulla sicurezza dei prodotti elettrici a basso voltaggio.

Di tale esito è stato informato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il quale non ravvisando gli estremi per una eventuale messa a norma, ha imposto all’importatore la distruzione o il respingimento all’estero dell’intero carico.

La merce dunque è stata sottoposta a fermo amministrativo, in attesa delle decisioni dell’importatore

    Share This


Related Posts


Treviso – Shopping in vacanza, multati al rientro per possesso di beni contraffatti
Settembre 12, 2023

Verona – Scoperto in aeroporto un traffico illecito di cuccioli
Agosto 28, 2023

Brindisi – Trasporto di valuta: intercettate ingenti somme
Agosto 24, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com