• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Ambiente, Confartigianato: “In 13 anni minori investimenti pubblici per 42,7 miliardi”

0 Comment
 29 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel 2022 la preoccupazione dei cittadini per i cambiamenti climatici è tornata a salire, dopo il calo del periodo pandemico che aveva interrotto il trend in aumento osservato fino al 2019. A fronte di una media nazionale del 71%, la preoccupazione è maggiore in Veneto, interessando il 75,9% della popolazione, in Toscana con 73,4% e nelle Marche con 72,8%.

Gli effetti drammatici dell’alluvione in Emilia Romagna confermano l’elevato e crescente impatto degli eventi climatici estremi sulla vita delle comunità, sulle risorse del territorio e sull’evoluzione dei sistemi economici locali. Secondo il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES) dell’Istat l’Emilia-Romagna è la regione con la maggior quota di popolazione esposta al rischio di alluvioni di media entità, ben il 62,5% a fronte di una media nazionale dell’11,5%, e di gran lunga maggiore rispetto alle altri territori: si registrano valori superiori alla media in Provincia Autonoma di Trento con 25,9%, Toscana con 25,5%, Liguria con 17,4%, Calabria con 12,8% e Veneto con 11,7%.

Il cambio di paradigma: prevenzione con più investimenti per l’ambiente – Per affrontare le pesanti conseguenze del cambiamento climatico è necessario un cambio di paradigma dell’intervento pubblico, che deve rafforzare la spesa per investimenti finalizzati alla salvaguardia del territorio. In parallelo servono incentivi per gli investimenti privati e una maggiore diffusione delle coperture assicurative. Gli investimenti rappresentano il presupposto della prevenzione per mettere in sicurezza persone e attività economiche, come evidenziato nel recente intervento di Confartigianato.

L’Italia ha registrato un lungo periodo di assottigliamento degli investimenti pubblici, che dal 3,7% del PIL del 2009 sono caduti al 2,1% nel 2018. Il successivo recupero si è interrotto nel 2022, anno in cui gli investimenti pubblici sono calati dell’1,1%, scendendo al 2,7% del PIL (era il 2,9% nel 2021). Gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrebbero guidare, fino al 2026, un nuovo ciclo di ripresa dei processi di accumulazione di capitale pubblico.

Nel corso dell’ultimo decennio si è registrato un forte calo anche degli investimenti pubblici per l’ambiente. L’analisi dei dati dei conti pubblici territoriali elaborati dalla Agenzia per la Coesione Territoriale evidenzia che la spesa in conto capitale per l’ambiente delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali – che comprende gli interventi per l’assetto idrogeologico e la conservazione del suolo, per la protezione dei beni paesaggistici, a sostegno delle attività forestali e la gestione di parchi naturali – nel 2020 risulta pari a 2.088 milioni di euro, pari allo 0,13% del PIL, in salita rispetto al minimo storico del 2018 (0,08% PIL), ma quasi dimezzato rispetto allo 0,21% del PIL del 2007.

Tra il 2000 e il 2007 la spesa in conto capitale per l’ambiente è stata pari allo 0,20% del PIL; sulla base della curva registrata nei tredici anni successivi si calcola un accumulo di minori investimenti per 42.717 milioni di euro, pari a 3.286 milioni di euro in meno per ciascun anno.

Una analisi dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Emilia Romagna ha evidenziato che la spesa in conto capitale per l’ambiente delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali nel decennio 2010-2020 in Emilia Romagna è scesa del 41% rispetto alla media 2001-2010, con una maggiore accentuazione rispetto al calo del 37,4% della media nazionale.

La caduta degli investimenti pubblici per l’ambiente si è determinata in un contesto caratterizzato da una politica di bilancio che, tra il 2007 e il 2018, con la successione di sette differenti Governi, ha accumulato un avanzo primario di 240,7 miliardi di euro, equivalente all’1,3% del PIL medio all’anno, per creare il quale sono stati realizzati i tagli alle spesa in conto capitale.

    Share This


Related Posts


Seveso: anche 150 studenti per la nuova edizione di “Puliamo il mondo”
Settembre 16, 2023

La Regione Lombardia: “Il rinvio dello stop agli Euro 5 è una scelta di buonsenso”
Settembre 8, 2023

Monza, dal 18 settembre spazzamento strade esteso ad altri 4 quartieri
Settembre 6, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com