• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Energie rinnovabili, Legambiente: “Rho il Comune con maggiore potenza installata”

0 Comment
 08 Giu 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Il 2022 è stato un anno di debole ripresa per le installazioni di energia rinnovabile nel nostro Paese, in cui la Lombardia ha fatto la sua parte: con 420 MW di nuovo installato è la prima regione per crescita delle rinnovabili, secondo il rapporto nazionale Comuni Rinnovabili 2023 diramato oggi da Legambiente, una prima posizione che però non riflette neppure lontanamente il potenziale della nostra regione, lontanissima com’è dalle aspettative di sviluppo del comparto rinnovabile in genere.

Per ciò che riguarda la Lombardia, tutt’ora in testa a livello nazionale con 9.118,80 MW, è il solare a fare la parte del leone nel nuovo installato: il 97% delle nuove potenze rinnovabili è costituito proprio da fotovoltaico. Al secondo posto, il piccolo idroelettrico pesa solo per il 2% della nuova potenza rinnovabile, un dato che dice molto su quanto risulti marginale una risorsa energetica che, in molti casi, comporta impatti molto severi sugli ambienti acquatici di fiumi e torrenti. In ambito idroelettrico troviamo Valbondione (BG) al secondo posto nazionale, e al quarto Ponte in Valtellina (SO).

Nello scorrere l’elenco dei comuni in cui si è concentrata la nuova potenza rinnovabile, a sorpresa una città di ca. 50.000 abitanti come Rho (MI), con 7545 KW di nuovo installato (in maggioranza fotovoltaico su copertura), fa molto meglio di altri capoluoghi di provincia e perfino di Milano, città che non mette a frutto le notevoli superfici che si presterebbero a una produzione solare intensiva (ad es. le coperture dei suoi edifici pubblici). I 5613 KW di potenza solare milanesi (2022) sono meno di quelli installati in altre grandi città italiane, come, prevedibilmente, Roma (13.607 KW) ma perfino della più piccola Torino (6342 KW).

“Se nel complesso la regione Lombardia fa bella figura – affermano da Legambiente -, nessuno dei primi dieci comuni italiani per nuova potenza installata è lombardo; se invece parliamo di KW/abitante di nuova potenza installata compaiono Sellero (BS) e Pedesina (SO), rispettivamente settima e ottava. Il mito di una regione ‘smart’ e ‘green’ deve dimostrare di più sul piano reale. Chiediamo al sindaco Sala e al presidente regionale Fontana, come abbiamo fatto più volte in passato, di guidare con maggiore determinazione Milano e la Lombardia verso la transizione energetica, a partire da un cambio di passo che coinvolga gli enormi parchi edilizi di proprietà degli enti pubblici e delle società partecipate, per far ripartire l’intera filiera energetica solare”

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Lombardia leader nella produzione di fotovoltaico”
Luglio 20, 2023

Milano – Al cimitero di Chiaravalle arriva il fotovoltaico per abbattere costi e inquinamento
Dicembre 19, 2022

Confagricoltura: “Con più energia rinnovabile il costo della bolletta diminuirebbe”
Ottobre 23, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com