• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Varese – Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

0 Comment
 08 Giu 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


VARESE – E’ stato siglato il protocollo d’intesa Zeus in materia di atti persecutori, violenza domestica e contrasto al cyberbullismo. La Questura di Varese, il Comune di Varese ed il CIPM di Milano (centro italiano per la promozione della mediazione) hanno raggiunto un’intesa comune, uniti contro gli episodi di violenza a danno delle fasce deboli. Il CIPM, realtà leader nel settore del recupero trattamentale dei maltrattanti, presterà la propria collaborazione nella nostra provincia al fine di fornire un’incisiva attività di supporto nel recupero dei soggetti colpiti da ammonimento del Questore. Il Comune di Varese, da sempre attivo con la RIV (rete antiviolenza), metterà a disposizione degli spazi d’ascolto idonei.

L’ammonimento del Questore è una misura di prevenzione che tende ad intercettare gli autori di condotte vessatorie e violente già dai primi segnali. l’intento è quello di fermare il progredire di gesti violenti ed evitare che possano essere reiterati in futuro. La vittima viene informata della disponibilità di centri e servizi di supporto, al fine di superare il trauma della violenza subita. Allo stesso tempo, la persona ammonita avrà la possibilità di sottoporsi ad un programma di prevenzione, un percorso psicologico riabilitativo, facoltativo ma assolutamente raccomandabile, condotto da psicologi appositamente formati, al fine di raggiungere la consapevolezza del disvalore sociale dei loro comportamenti. Un’azione a tutto campo, dunque, col fine di interrompere la spirale di violenza fin dai primi segnali.

Gli operatori svolgeranno la propria attività di contrasto non solo nei confronti dei soggetti che si sono resi protagonisti di atti persecutori e violenza domestica, ma anche nei confronti dei minorenni autori di condotte di cyberbullismo, altamente lesive nei riguardi di altrettanti minori. Non solo contrasto alla violenza contro la donna ma altresì un decisivo impulso al fine di arginare il dilagante fenomeno del disagio giovanile.

Attraverso l’iter trattamentale gli ammoniti avranno la possibilità di comprendere la gravità delle loro azioni arrivando a raggiungere la consapevolezza e la volontà di non ripeterle nel futuro. Si tratta di un’attività di carattere preventivo, che tende a recidere la catena di reiterazione dei fatti reato, considerato che sovente si registra un atteggiamento seriale da parte dello stalker o dell’autore di violenza e cyberbullismo. Il Questore di Varese Michele Morelli, il sindaco di Varese Davide Galimberti affiancato dall’assessora ai servizi educativi Rossella Dimaggio ed il responsabile del CIPM di Milano, professor Paolo Giulini, hanno dunque firmato in data 6 giugno l’accordo, rendendo di fatto pienamente operativo il protocollo Zeus. L’intesa prevede dunque la piena partecipazione del Comune di Varese, già molto attivo sul tema dell’accoglienza e supporto delle vittime di violenza, presente anche attraverso uno specifico sportello di ascolto per gli adolescenti, in grado di fornire informazioni e offrire azioni di prevenzione di qualsiasi forma di maltrattamento perpetrato con l’uso degli strumenti digitali a danno di coetanei. Prosegue inoltre l’attività del Questore per mezzo della Divisione Anticrimine, ove è presente una sezione specializzata contro la violenza di genere in difesa dell’incolumità delle donne e dei minori.

Un breve resoconto dell’attività finora svolta nel corso di questa prima parte del 2023. A decorrere dal mese di gennaio, sono stati emessi 35 provvedimenti di ammonimento del Questore, tra i quali 20 per atti persecutori, 10 per violenza domestica e 5 per cyberbullismo. Costante, inoltre, l’attenzione degli operatori di Polizia nei riguardi dei più giovani, dove si registra un allarmante abbassamento dell’età dei protagonisti delle condotte di cyberbullismo.

    Share This


Related Posts


Milano – Maltrattamenti in famiglia e stalking: divieto di avvicinamento per 2 persone
Settembre 23, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com