• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Agriturismo, Lombardia: 1.800 strutture e 15 mila posti letto

0 Comment
 25 Giu 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Il primo fine settimana d’estate vede quasi 1.800 agriturismi della Lombardia pronti ad accogliere i propri ospiti con un’offerta fatta di relax, natura e paesaggi. E all’insegna della tipicità di cibi, vini e prodotti locali in un territorio regionale sempre diverso tra pianura, montagna e collina.

Alessandro Beduschi“La Lombardia – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – è la terza regione italiana per numero di agriturismi dopo Toscana e Trentino-Alto Adige e punta sempre di più su queste strutture, che rappresentano in pieno le potenzialità multifunzionali dell’agricoltura, in grado di produrre eccellenze alimentari ma anche di aprirsi agli ospiti con servizi di qualità”.

Secondo proiezioni Istat, il 2022 ha segnato una ripartenza per il settore dell’agriturismo dopo la crisi pandemica, vedendo il ritorno degli stranieri ma soprattutto registrando un +47% di visitatori italiani. In Lombardia, dal 2020, le aziende agrituristiche sono aumentate del 2,8%.

“Delle 1.767 aziende agrituristiche lombarde – prosegue Alessandro Beduschi, oltre mille sono strutturate per fornire ospitalità e soggiorni. Ci sono circa 15.000 posti letto e più di 1.100 aziende hanno attività di ristorazione con quasi 40.000 posti a sedere. Ma è la diversificazione il vero punto di forza di queste aziende agricole. Sono realtà che sanno proporre un’ampia gamma di attività. Che compredono degustazioni, escursioni e trekking, sport, osservazioni naturalistiche e corsi. E che, in oltre 200 casi, ospitano le scuole in qualità di fattorie didattiche”.

Questa la ripartizione degli agriturismi in Lombardia, nelle diverse province: Sondrio 130, Cremona 73, Como 174, Lecco 81, Mantova 228, Pavia 206, Bergamo 193, Lodi 39, Varese 85, Milano 159, Brescia 375, Monza-Brianza 24.

Il cibo, naturalmente, rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta agrituristica. E, come certificato dall’ultima edizione del ‘Rapporto sul turismo enogastronomico italiano’, il 58% dei turisti che hanno compiuto almeno un viaggio nel corso dell’ultimo anno, ha scelto proprio l’enogastronomia come fattore principale che li ha motivati a spostarsi. “Un ulteriore punto di forza – conclude l’assessore Beduschi – per una regione dal patrimonio immenso che conta 75 produzioni DOP e IGP tra vino, formaggi, salumi, olio, prodotti ittici e miele, a cui si aggiungono le specialità prodotte dalle singole aziende agrituristiche, in grado di far conoscere borghi e luoghi meno noti della Lombardia, ma anche diventare punto di riferimento per visitare le città”.

    Share This


Related Posts


Caldo: 1 milione in agriturismo a settembre
Settembre 9, 2023

Ferragosto: mezzo milione di italiani in agriturismo
Agosto 14, 2023

Coldiretti: “Questa estate 7 italiani su 10 andranno in agriturismo”
Giugno 22, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com