• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Usmate Velate, “Ultima luna d’estate”: ingresso a tariffa ridotta per i residenti

0 Comment
 16 Ago 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Nell’ambito dell’edizione 2023 della rassegna “L’ultima luna d’estate”, martedì 29 agosto alle 21, nel parco di Villa Borgia (via Vittorio Emanuele II, 28) si terrà, lo spettacolo teatrale: “Io, Vincente Van Gogh” con Corrado d’Elia.

L’evento si inserisce nel format “L’ultima luna d’estate”, il festival teatrale ospitato nei parchi e nelle ville più belle della Brianza: come accade ormai da anni, una tappa sarà proprio a Usmate Velate con una agevolazione speciale per i residenti.

Sono disponibili in biblioteca i voucher per i residenti a tariffa ridotta: per informazioni è possibile contattare il numero 039/6829789 a partire da martedì 22 agosto o consultare il sito www.teatroinvito.it dove sono presenti tutti i dettagli sulla rassegna, sul programma e sulle modalità di prenotazione.

L’evento in programma a Usmate Velate si concentra sulla figura di Van Gogh, l’artista più amato e più incompreso di sempre. L’artista puro, il genio, quello che più di altri ha fatto della pittura una necessità. Quello che gronda anima ed emozione oltre che colore, lui non descrive: interpreta, ricercando la sua verità.

C’è qualcosa in lui che tocca una corda universale, che coinvolge tutti. I suoi quadri sono dentro di noi, li conosciamo perfettamente. Un artista che per la sua genialità ci ha insegnato a guardare la realtà in modo diverso.

A partire da queste suggestioni nasce un racconto che è un autentico flusso emotivo in soggettiva, che pare comporsi via via, piano piano, davanti a noi, proprio come fosse un quadro, a grandi pennellate. Ecco dunque l’artista e la sua vita, le sue riflessioni, gli anni a Parigi, il rapporto epistolare con il fratello Theo, la vita ad Arles, l’amicizia travagliata con l’artista Gauguin, il manicomio e in ultimo il grande mistero che ancora avvolge la sua morte. Non importa sapere se davvero Van Gogh fosse pazzo. I suoi quadri, i suoi disegni e soprattutto i suoi colori ancora oggi continuano a emozionarci e a raccontarci la sua grande, incompresa umanità. È sempre il cuore quello che ci colpisce.

Solo in caso di maltempo, lo spettacolo si terrà nell’auditorium delle scuole Luini.

    Share This


Related Posts


Brugherio, al San Giuseppe c’è Gioele Dix per uno spettacolo dedicato a Dino Buzzati
Gennaio 17, 2023

“Il posto giusto”: con il Vero Volley all’Arena uno spettacolo della Comunità di San Patrignano
Gennaio 11, 2023

Monza: cinema e teatro, nasce il gruppo di lavoro degli operatori cittadini
Novembre 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com