• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Monza, stasera alla Villa Reale il concerto della banda della Polizia di Stato

0 Comment
 31 Ago 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Questa sera, alle 20.30, nella suggestiva cornice del cortile d’onore della Villa Reale di Monza, si terrà il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani.

L’evento concertistico si colloca nelle iniziative organizzate nella “tre giorni” del 94° Gran Premio di Formula 1 di Monza, tra le quali anche quella di domenica 3 settembre, quando poco prima dell’inizio della gara automobilistica, sulla pit lane, la Banda musicale della Polizia di Stato eseguirà l’Inno d’Italia cantato dal celebre trio Il Volo, con il sorvolo della pattuglia Acrobatica Nazionale delle “Frecce Tricolori”. Il concerto sarà aperto al pubblico con invito alla cittadinanza ed agli appassionati che avranno già raggiunto la città di Monza ad assistere all’evento musicale, che sarà anche trasmesso in diretta sui canali social.

La Banda musicale della Polizia di Stato, oggi diretta dal Maestro Maurizio Billi, fu costituita nel 1928 sotto la guida del Maestro Giulio Andrea Marchesini, e con oltre 90 anni di storia, svolge una continua ed intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Si compone di 105 esecutori, reclutati tramite concorso pubblico, guidati da un Vice Maestro e da un Maestro Direttore, tutti provenienti dai più famosi conservatori. Oltre a fiati e percussioni, tra gli strumenti troviamo anche l’arpa, i contrabbassi, il pianoforte e la chitarra. Il suo repertorio, tra i più completi e rappresentativi, annovera pagine di autori classici accanto a composizioni originali, oltre a una spiccata sensibilità per i capolavori della letteratura sinfonico-corale. L’alto profilo artistico che raggiunge con le sue interpretazioni fanno sì che la Banda della Polizia di Stato sia tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale.

Può inoltre vantare diverse collaborazioni con artisti di fama mondiale come Claudio Baglioni, Mariella Devia, Leon Bates, Stefano Bollani e Amii Steward. Lo stesso Premio Oscar Ennio Morricone ha definito la Banda Musicale della Polizia di Stato una vera e propria Orchestra di Fiati. La Banda della Polizia di Stato si esibisce nei più celebri teatri italiani come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro San Carlo di Napoli. Ha portato la sua musica in importanti città estere, come Gerusalemme, New York, Essen e Oslo dove, con performance di altissimo livello, ha riscosso grande interesse.

Tra le più recenti esibizioni, si ricorda la cerimonia inaugurale di Uefa Euro 2020, in occasione della quale la Banda è stata protagonista in mondovisione di una performance suggestiva, ma si ricordano anche la partecipazione al 71° Festival di Sanremo e il concerto dedicato ad Ennio Morricone presso la sala Asiago della Rai a Roma. Grazie alla sua musica, contribuisce ad avvicinare i cittadini, alla Polizia di Stato, nonché a trasmettere i più profondi valori del Corpo.

    Share This


Related Posts


Milano, a Palazzo Marino il concerto delle bande cittadine per salutare il 2023
Gennaio 1, 2023

L’appello di Seveso Futura: “Salviamo la Filarmonica San Clemente”
Gennaio 19, 2022

La Dac Giussano Musica emoziona il web con l’inno d’Italia in videoconferenza
Aprile 26, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com