• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Prima Diffusa per il Teatro alla Scala: proiezioni in 35 luoghi

Rho (Mi) - 900mila euro dalla Regione per bonificare la ex Chimica Bianchi

Regione Lombardia: 28,7 milioni di euro per il trasporto pubblico locale

Regione Lombardia: riconosciuti 8 nuovi musei

Milano - Altri 500mila euro per piccole imprese vicine ai cantieri della M4

Bertolaso: "All'Open day 10mila somministrazioni di vaccino"


A Lissone la conclusione del progetto S.T.Art! per i giovani

0 Comment
 13 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – A Palazzo Terragni, domenica 24 settembre alle 18, andrà in scena l’evento conclusivo dedicato a “S.T.Art! Sport, Teatro e Arte per i giovani in Brianza”, il progetto di politiche giovanili finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani Smart, coordinato dal Comune di Lissone in qualità di capofila e realizzato nel corso del 2023 in sinergia il Comune di Biassono/Ufficio di Piano dell’Ambito territoriale di Carate Brianza, i Comuni di Besana in Brianza, Carate Brianza, Macherio, Triuggio, Vedano al Lambro, l’IIS G. Meroni di Lissone, le Associazioni ASD Live e Teatro dell’Elica di Lissone e l’Associazione Us Atletica di Vedano al Lambro in qualità di partner.

La manifestazione finale intende essere un momento di restituzione alla cittadinanza delle esperienze vissute dai giovani, di età compresa tra i 15 e 34 anni, che hanno preso parte alle varie attività del progetto.

“Il nostro obiettivo è stato quello di arrivare ai giovani parlando lo stesso loro linguaggio, offrendogli l’opportunità di partecipare a laboratori di vario genere (culturali, teatrali, artistici, sportivi), proposti per favorire la socialità e contrastare il disagio giovanile” ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Giovanili, Giovanni Camarda.

Cuore della serata del prossimo 24 settembre a Palazzo Terragni sarà lo spettacolo teatrale ideato dai giovani protagonisti dell’azione “on stage”, i corsi di avvicinamento al teatro tenuti dall’Associazione “Teatro dell’Elica”.

L’Associazione Live, con i ragazzi che hanno partecipato ai corsi per “light e sound designer”, si occuperà del “dietro le quinte”, prevedendo assistenza tecnica durante tutta la messa in scena.

Seguirà un momento dedicato ai racconti e reportage fotografici dei laboratori di street art che si sono svolti nel Comune di Lissone e di Besana in Brianza. A Lissone l’iniziativa ha portato alla creazione, con la collaborazione dell’illustratore e urban artist Luogo Comune, di un’opera murale collettiva che ha “colorato” il centro giovanile Cubotto di via Conti. I giovani che hanno preso parte alle attività condivideranno le esperienze vissute grazie alle loro testimonianze. I loro interventi saranno supportati e guidati dagli esperti educatori di “Spazio Giovani” e dell’Associazione “La casa di Emma”, che hanno guidato i corsi di street art a Lissone e Besana in Brianza.

Sul palco del Terragni anche lo sport: durante la serata un momento sarà dedicato a presentare alla platea le attività di sensibilizzazione sul tema della disabilità e di promozione dell’inclusione sportiva a cura dell’Associazione US Atletica Vedano.

L’evento finale “S.T.Art! Sport, Teatro e Arte per i giovani in Brianza” è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

    Share This


Related Posts


La Russa: “Per eliminare la violenza contro le donne è necessario coinvolgere i giovani”
Novembre 20, 2023

Novità a Monza: istituito il “Tavolo Giovani”
Ottobre 24, 2023

Monza, vinto un bando da 100 mila euro per il benessere degli adolescenti
Settembre 22, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com