• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Valfurva, 18 milioni dalla Regione: c’è anche la nuova seggiovia

0 Comment
 16 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel percorso di valorizzazione dei territori montani lombardi, via libera, dalla Giunta di Regione Lombardia, alla proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, che, di concerto l’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, approva lo schema di convezione tra Regione Lombardia e il Comune di Valfurva (Sondrio) per la realizzazione del progetto di gestione di una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico ‘La Fonte-Le Priore’.

“Il progetto – ha spiegato l’assessore Massimo Sertori – rientra nelle progettualità sostenute dal Fondo Comuni Confinanti e interessa i Comuni lombardi che sono vicini alle Province autonome di Trento e di Bolzano“. “Con il provvedimento – ha proseguito l’assessore – abbiamo recepito quanto deliberato dal Comitato Paritetico del Fondo Comuni Confinanti. In particolare con lo schema di tipo di accordo per il trasferimento delle risorse finanziarie agli Enti che ne hanno fatto richiesta. Fermo restando il vincolo di destinazione alla realizzazione degli interventi”. “Rientra in questo filone da 18.317.531 euro – aggiunge Sertori – anche l’intesa per la realizzazione e gestione della seggiovia ‘La Fonte-Le Priore’ e Ruinon. Progetto per il quale abbiamo approvato lo schema di convenzione”.

“Oltre che teatro di numerose gare sciistiche, il territorio della Valfurva, perla dell’Alta Valtellina – ha aggiunto l’assessore Mazzali – offre al turista tutta la bellezza del Parco Nazionale dello Stelvio e lo sci alpinismo che qui è ‘di casa’”. “La nostra attenzione – ha aggiunto – verso ogni ambito della Valtellina è alta con l’obiettivo di ottenere il massimo anche dalle Olimpiadi 2026. In generale ritengo che le montagne lombarde siano un tesoro prezioso per il turismo regionale, oltre che per l’ambiente. In questa direzione va la delibera con cui abbiamo destinato un milione di euro alle strutture alberghiere nelle località montane per favorire lo sviluppo turistico”.

Per l’intervento a Valfurva, Regione ha aderito alla richiesta di anticipo del 10% dell’importo richiesto. Approvando, contestualmente, anche gli schemi di accordo tipo per il trasferimento delle risorse finanziarie e quello per disciplinare le disponibilità economiche per la realizzazione degli interventi sovraregionali 2019-206 per le province di Sondrio e Brescia. Cui si aggiunge quello per il primo stralcio della proposta di programma dei Progetti strategici 2019-2024 della Provincia di Sondrio.

    Share This


Related Posts


Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato
Settembre 22, 2023

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo
Settembre 21, 2023

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste
Settembre 21, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com