• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Turismo nella UE: mai così bene negli ultimi 10 anni

0 Comment
 18 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


L’industria del turismo dell’UE sta vivendo una forte ripresa dall’impatto della pandemia di COVID-19. Nella prima metà del 2023, il numero di notti trascorse negli alloggi turistici ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti paesi.

Nella prima metà di quest’anno i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche sono stati 1.193 milioni , segnando un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1.182 milioni, +0,9%). Inoltre si sono verificati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto alla prima metà del 2022 (1.057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni) quest’anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni) sono stati registrati 718 milioni di pernottamenti in più.

Tutti i mesi hanno superato le cifre dell’anno precedente, con l’aumento maggiore registrato in gennaio (45%) e febbraio (27%).

Guardando i dati nazionali, tutti gli Stati membri hanno registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l’unica eccezione dell’Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei paesi deve ancora raggiungere i valori registrati nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7% ) devono ancora avvicinarsi ai dati del 2019.

Un forte impulso ai numeri di quest’anno è arrivato dalla ripresa del turismo internazionale. Rispetto al 2022, il numero di pernottamenti dei turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo nazionale ha registrato un aumento del 5,8%.

Complessivamente nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno rappresentato 545 milioni di pernottamenti, ovvero il 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri è stata colpita in modo significativo dalla pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è sceso al 36% nella prima metà del 2020, per poi scendere ulteriormente al 21% nel 2021, prima di dimostrare un forte rimbalzo nel 2022, salendo al 42%.

    Share This


Related Posts


Valfurva, 18 milioni dalla Regione: c’è anche la nuova seggiovia
Settembre 16, 2023

Caldo: a settembre 3 italiani su 4 vanno nei piccoli borghi
Settembre 10, 2023

Tutto pronto per Ville Aperte: dal 16 settembre i tesori della Brianza in mostra
Settembre 7, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com