• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


La Regione Lombardia: “L’Area C penalizza bus turistici e scolastici”

0 Comment
 19 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato aziende e lavoratori che operano nel settore del trasporto turistico, scolastico ed aziendale.

“A partire dall’1 ottobre a Milano – dichiara Lucente – solo gli autobus Euro 6 potranno entrare in Area C. Credo sia doveroso da parte del Comune la verifica della possibilità di prorogare di almeno 1 anno l’entrata in vigore di un obbligo che creerebbe notevoli danni economici a numerose aziende dei trasporti”.

“Ho ascoltato con grande attenzione le istanze di imprese e lavoratori. L’ennesimo divieto – aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti – sarebbe un’ulteriore mazzata per tutta la categoria. Pensiamo agli autobus turistici, ai trasporti scolastici e a quelli aziendali. Con i nuovi divieti, tali viaggi diventerebbero alquanto onerosi per i cittadini, che opterebbero per altri mezzi di trasporto, con evidente danno per il sistema autobus. L’acquisto di nuovi mezzi idonei all’ingresso in Area C, inoltre, è particolarmente costoso: le imprese hanno già ordinato autobus idonei, proprio per rispettare l’ordinanza comunale, ma i tempi di consegna si allungano e non è possibile averli entro la fine di ottobre”.

“Ecco perché sono convinto – conclude Lucente – che il sindaco Sala e l’assessore Censi vorranno ascoltare il grido d’allarme di centinaia di lavoratori. A rischio è la sopravvivenza di imprese e posti di lavoro”.

    Share This


Related Posts


Milano – Area C: dall’1 ottobre l’ingresso costa il 50% in più
Agosto 28, 2023

Unione Artigiani: “Area C di Milano, aumento senza senso. Non possiamo rinunciare ai furgoni”
Luglio 12, 2023

Area C, Regione Lombardia: “Il Comune di Milano rinunci a nuovi aumenti”
Marzo 23, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com