• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


Seregno, il sindaco: “Un concorso Pozzoli rinnovato”

0 Comment
 19 Set 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Parte martedì 26 l’edizione numero 33 del concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli”. E il sindaco Alberto Rossi non nasconde la sua soddisfazione. “Questa è la terza edizione del concorso che ci troviamo a vivere come amministratori della città di Seregno. Tra la prima, quella del 2019, e quella di quest’anno sono cambiate davvero tante cose. E non solo perché, tra allora ed oggi, ci sono state in mezzo una pandemia ed una guerra nel cuore dell’Europa, ma soprattutto perché il concorso, pur fermo negli ideali che Gina Gambini e Giulio Confalonieri hanno declinato impostando la prima edizione, nel 1959, è un corpo vitale, dinamico, che vuole aggiornarsi e crescere, adattandosi ai tempi. Spesso, raccontando il nostro Concorso, si sottolinea come il primo vincitore sia stato Maurizio Pollini. Questo nome nell’Albo d’Oro fa onore alla manifestazione ed alla nostra città. Però il concorso non può vivere solo di quello pur straordinario ricordo”.

“Ecco perché, quest’anno, grazie alla proficua e rinvigorita collaborazione con il Conservatorio di Milano – spiega Rossi -, proponiamo una manifestazione rinnovata nella formula e nella proposta. I protagonisti, quelli che decreteranno il maggiore o minore successo dell’edizione 2023 saranno loro, i trenta giovani pianisti che accogliamo in città. Sono trenta ragazzi del nostro tempo, prima ancora che i grandi talenti del pianoforte di oggi e di domani. Sono interconnessi, aperti alle tecnologie, abituati a viaggiare con uno stile più informale di quanto accadeva quaranta, cinquanta o sessant’anni fa. Sono ragazzi diversi, a cui offriamo una opportunità che nel rinnovamento è in continuità con quanto accaduto a chi abbiamo accolto in città prima di loro”.

“Ai nostri “magnifici trenta” come li abbiamo chiamati – conclude Rossi -, auguriamo che il Pozzoli, comunque vada a concludersi, sia una tappa significativa nel loro percorso artistico ed un piacevole ricordo sotto il profilo umano. Ringraziamo loro per aver scelto di esserci qui, ringraziamo la giuria e tutti coloro che, a vario titolo, hanno fatto parte o hanno sostenuto l’organizzazione della manifestazione.
E, soprattutto, ringraziamo tutti coloro che, nella settimana del Concorso Pozzoli, vorranno vivere con noi anche solo qualche attimo di questo straordinario percorso”.

    Share This


Related Posts


Seregno, dopo 2 mesi riaperto il sottopasso di via Solferino/Magenta
Settembre 17, 2023

Seregno, pazienti senza medico: si va alla Casa di Comunità di Giussano
Settembre 9, 2023

Seregno, inaugurato il nuovo parco di Viale dei Giardini: giochi e famiglie contro gli spacciatori
Settembre 5, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com