• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Assoutenti: “Con la guerra in Israele torna l’incubo del caro bollette”

0 Comment
 13 Ott 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Con lo stop al gasdotto Finlandia-Estonia e il conflitto scoppiato in Israele torna l’incubo caro-energia. Lo afferma Assoutenti, che segnala come le quotazioni internazionali stiano subendo i contraccolpi della attuale situazione, con il gas che ieri ad Amsterdam ha chiuso a 49,4 euro al megawattora e una impennata del +30% in pochi giorni.

Al momento il prezzo del gas è più alto di circa il 23% rispetto alle quotazioni di venerdì 6 ottobre, ma le tensioni sul fronte israeliano unitamente al sabotaggio del gasdotto Finlandia-Estonia potrebbero portare a nuove fiammate delle quotazioni che si farebbero sentire sulle bollette energetiche degli italiani – afferma Assoutenti – Considerati gli attuali prezzi sul mercato tutelato, un incremento del +15% per le tariffe della luce farebbe salire la spesa di +115 euro annui a famiglia, portando la bolletta della luce a quota 879 euro. La bolletta del gas, sempre ipotizzando un aumento del 15%, salirebbe invece a 1.526 euro annui a nucleo, con un incremento pari a +199 euro annui; un rincaro complessivo tra luce e gas di +314 euro annui a famiglia con una spesa totale per le forniture energetiche che volerebbe a quota 2.405 euro all’anno a nucleo.

Sul mercato libero, invece, le società fornitrici potrebbero reagire modificando le condizioni contrattuali – avvisa Assoutenti – Questo significa la possibilità di un rialzo a breve delle tariffe sia per i contratti a prezzo fisso (previo preavviso di 3 mesi ai clienti), sia per quelli a prezzo variabile, per i quali come noto le condizioni economiche sono legate all’andamento dei mercati.

“L’Europa deve intervenire per evitare l’escalation dei prezzi dell’energia e bloccare sul nascere qualsiasi speculazione sui mercati – afferma il presidente Furio Truzzi – Una impennata del gas nei mesi invernali riporterebbe l’Italia indietro di due anni, con ripercussioni enormi per famiglie e imprese, inflazione alle stelle e danni miliardari per la nostra economia”.

    Share This


Related Posts


Assoutenti: “La bolletta del gas è +21% rispetto all’anno scorso”
Febbraio 15, 2025

Assoutenti: in calo le vendite alimentari al dettaglio nel 2024 (-1%)
Febbraio 8, 2025

Assoutenti: “Benzina in Italia è +11,6% rispetto alla media europea”
Gennaio 29, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com