• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Monza, uno stendardo all’Arengario per ricordare Luca Attanasio

0 Comment
 18 Ott 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA Da ieri, dalla antica ‘parlera’ dell’Arengario di Monza in Piazza Roma, uno stendardo ricorda a tutti la figura dell’ambasciatore Luca Attanasio, portavoce della cultura dell’uguaglianza, della giustizia e della pace, espressioni del suo impegno professionale e umanitario a favore dei più indifesi, fino al suo estremo sacrificio.

La decisione della Giunta comunale è orientata a onorare e promuovere la memoria del giovane diplomatico, in attesa degli sviluppi delle attività d’indagine in corso per far emergere piena luce e giustizia sulla sua tragica scomparsa in Repubblica Democratica del Congo, lo scorso 22 febbraio 2021.

Per questo lo stendardo riporta il nome e il volto dell’ambasciatore, originario di Limbiate, insieme alle parole “uomo giusto in attesa di giustizia”.

“L’attualità della testimonianza offerta dall’ambasciatore di pace Luca Attanasio – commenta il sindaco Paolo Pilotto – si rivela ancora più forte ed efficace nel delicato momento storico che il mondo sta vivendo, dilaniato dall’escalation della tensione internazionale nelle ultime settimane, che ha portato all’inasprimento dei conflitti e della violenza”.

L’azione del Comune recepisce e si affianca al lavoro costante svolto dall’associazione monzese “Amici di Luca Attanasio”, impegnata nella diffusione della cultura dell’uguaglianza e della pace attraverso l’organizzazione di convegni, manifestazioni, dibattiti, che abbiano al centro il messaggio di solidarietà tra i popoli e di altruismo a cui Luca Attanasio – cresciuto a Limbiate e fortemente legato al territorio della Brianza – ha ispirato la propria esistenza.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com