• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Monza, il Vero Volley porta le prime squadre alla scoperta dei diritti e dell’impegno sociale

0 Comment
 12 Dic 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Mattinata di impegno sociale, sport e cultura quella andata in scena ieri al “Museo Santa Giulia” di Brescia. Le prime squadre del Consorzio Vero Volley, infatti, hanno visitato – in maniera congiunta e guidate dal Presidente Alessandra Marzari – la mostra “Finché non saremo libere”, nell’ambito delle attività previste nel “Progetto Emmeline”.

Il progetto “Emmeline”, nello specifico, si articola in una serie di attività con lo sguardo rivolto verso la condivisione di valori come il rispetto, il merito, l’inclusione, l’uguaglianza e il rifiuto di ogni forma di violenza, con un’attenzione dedicata “all’altra metà del cielo” che deve appartenere a tutti.

La mostra costituisce il quarto atto della ricerca che Fondazione Brescia Musei ha dedicato con grande successo di pubblico al tema “arte e diritti”, si colloca nel contesto del Festival della Pace e si inserisce all’interno della seconda edizione di “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani“, approfondendo il tema drammaticamente attuale della condizione femminile nel mondo, con un particolare focus sull’Iran.

E’ promossa dall’Associazione Genesi, nata nel 2020 per volontà di Letizia Moratti, impegnata nella difesa dei diritti umani attraverso la valorizzazione delle differenti culture e dell’ambiente. Obiettivo dell’Associazione è di contribuire, attraverso l’arte contemporanea, alla creazione di una cittadinanza più responsabile e socialmente attiva.

Il titolo della mostra rielabora, volgendolo al femminile, il titolo del libro Finché non saremo liberi. IRAN la mia lotta per i diritti umani di Shirin Ebadi, avvocatessa e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la Pace. Vent’anni dopo, nella giornata di ieri, un’altra attivista, Narges Mohammadi, è stata premiata dall’Accademia dei Nobel mentre si trova in carcere, proprio per “la sua battaglia contro l’oppressione delle donne in Iran e per promuovere diritti umani e libertà per tutti”.

Nel corso della stagione, con il progetto “Emmeline” le tematiche saranno ulteriormente approfondite, coinvolgendo tutto il Consorzio Vero Volley in una serie di appuntamenti e altre iniziative, come i percorsi di formazione rivolti al settore giovanile sui temi del rispetto e della libertà per le donne e le fasce più deboli e la proposta di “Mi ama se, non mi ama se…”, che vedranno i giocatori di serie A impegnati in prima persona nel confronto con gli atleti più giovani. Oppure, gli appuntamenti di approfondimento in programma con giornalisti e letterati sulla condizione delle donne iraniane e altro ancora.

“Questa visita incarna benissimo quello che vuol dire per noi il “Progetto Emmeline”, attività che abbiamo iniziato fin dall’avvio di questa stagione con le nostre prime squadre e il settore giovanile. Un progetto che riguarda la libertà, i diritti civili con particolare attenzione ai diritti delle donne. C’è un lungo filo rosso che unisce le diverse espressioni della violenza, dagli haters sui social, agli abusi nello sport per arrivare alla violazione dei diritti umani. Attività come quella di stamattina testimoniano il forte impegno del Consorzio e dei suoi atleti su questi temi. La collezione vista oggi è bellissima, particolarmente interessante perché necessita anche una partecipazione attiva, che si sposa perfettamente con ciò che rappresenta il “Progetto Emmeline” e per questo ringrazio Francesca Bazoli, Presidente della Fondazione Brescia Musei, per aver aperto appositamente il Museo per la nostra visita”, le parole del Presidente Marzari.

    Share This


Related Posts


Vero Volley Milano: 11.500 spettatori al Forum per il match contro Conegliano!
Novembre 5, 2023

Monza “Città del Volley”: una installazione in viale Stucchi
Aprile 13, 2022

Vero Volley e Decathlon: accordo per sviluppare insieme l’abbigliamento sportivo
Settembre 12, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com