• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Lombardia, la lingua dei segni sale in ambulanza

0 Comment
 20 Dic 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Lombardia Lis sale in ambulanza, al fianco dei cittadini sordi che si trovano in una situazione di emergenza sanitaria e degli operatori che li assistono. Il progetto, realizzato in collaborazione con Areu, è promosso e finanziato da Regione Lombardia e viene gestito in collaborazione con l’Associazione Emergenza sordi Aps.

Lombardia Lis sale in ambulanza
Su tutti i mezzi di soccorso operativi per l’emergenza sanitaria (ambulanze, automediche, auto infermieristiche ed elicotteri) saranno presenti appositi adesivi dedicati con un Qr code. Inquadrato con smartphone o tablet, permette di accedere in maniera istantanea (entro 1 minuto dalla richiesta) e diretta al servizio di video-interpretariato a distanza. Così si sostiene e facilita la comunicazione tra i cittadini sordi che in quel momento si trovano in una condizione di urgenza o emergenza e gli operatori sanitari coinvolti.

Se le condizioni dell’emergenza o urgenza in corso lo permettono, facilitare la comunicazione rappresenta uno strumento prezioso. Per favorire la collaborazione con il paziente e la sua comprensione delle procedure necessarie all’intervento sanitario, migliorando la compliance e l’efficacia del processo di cura.

“L’azione di sostegno e rilancio di Lombardia Lis – spiega Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia – è la testimonianza del quotidiano impegno della nostra Regione a favore di un sistema sanitario e sociosanitario sempre più inclusivo. Ancora una volta, l’alleanza tra istituzioni e associazionismo, l’autentica collaborazione ispirata dalle competenze e dalle capacità di innovazione nonché dalla costante attenzione alle fragilità ha permesso la messa a terra di un sistema integrato al servizio di tutti i cittadini sordi. Grazie all’Associazione emergenza sordi Aps, ai soccorritori e operatori sanitari di Areu. E infine alle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private accreditate che sceglieranno di avvalersi di questo strumento. Solo insieme sarà possibile potenziare e migliorare i servizi della nostra comunità”.

Oltre a questo specifico ambito, il servizio di video-interpretariato a distanza ‘Lombardia Lis’ può essere attivato anche dai cittadini sordi che si rivolgono ai servizi e alle strutture sociosanitarie e sanitare pubbliche e private accreditate per avvalersi delle loro prestazioni (sportelli Cup e Scelta e revoca, Pronto soccorso, Centro prelievi, servizi di diagnostica strumentale, visite specialistiche, Radiologie, Commissioni invalidi, Consultori familiari, Pua, Centri vaccinali, ecc.), oltre che dagli operatori sociali e sociosanitari.

Il servizio di video-interpretariato è attivo:

– dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 8 alle ore 17 sia per attivazione in modalità istantanea che per prenotazioni/appuntamenti.

– dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 8 e nei giorni festivi e prefestivi solo su prenotazione/appuntamento.

Per informazioni e per attivare il servizio, consultare il sito: http://www.lombardialis.it

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: nelle scuole l’insegnamento del primo soccorso
Marzo 20, 2025

Regione Lombardia, “Giocattolo sospeso” fino a lunedì per un dono ai bambini in ospedale
Dicembre 7, 2022

Premana (Lc) – Boscaiolo trasportato in ospedale in elicottero
Novembre 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com