• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Monza, Villa (FdI): “Con l’autodromo la Lombardia corre veloce verso il futuro”

0 Comment
 09 Gen 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Partiti ufficialmente, ieri mattina, i lavori di ammodernamento e riqualificazione del circuito monzese. Dopo ben 102 anni, il Tempio della velocità necessitava di un deciso restyling, richiesto ormai da tempo, dagli organizzatori della Formula 1.

“Come dichiarato anche dal presidente Attilio Fontana, in occasione dell’avvio dei lavori di ammodernamento del circuito, Regione Lombardia ci crede e continua ad investire – dichiara l’esponente brianzola di fratelli d’ Italia, Alessia Villa – Regione Lombardia conferma la sua attenzione al territorio di Monza e della Brianza, con investimenti pubblici per 77 milioni”. Oltre a questi ci sono anche i 55 milioni di euro destinati al rilancio del Parco di Monza.

“Ora la sfida più importante che ci attende – sottolinea la consigliera regionale Villa -, è quella di elaborare una nuova strategia per migliorare l’attrattività del nostro Tempio della velocità, creando un vero modello di trasporto pubblico, efficiente ed integrato, che funzioni non solo in occasione del Gran Premio, ma 365 giorni all’anno. Con l’arrivo della metropolitana, tutto questo potrebbe finalmente diventare realtà. Autodromo, Parco e Reggia di Monza devono diventare sempre più un “unicum” in grado di attirare appassionati, sportivi e turisti. Una sfida difficile ma appassionante al tempo stesso, che ancora una volta, Regione Lombardia ha deciso di voler vincere, correndo veloce verso il futuro.”

    Share This


Related Posts


A Meda un premio per le donne: “Straordinarie nella loro quotidianità”
Marzo 17, 2022

Il Comune di Meda organizza un corso di autodifesa per le donne
Marzo 9, 2022

Le eccellenze di Meda insegnano ai ragazzi i mestieri del design
Luglio 4, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com