• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Concorezzo cresce: per la prima volta supera i 16mila abitanti

0 Comment
 28 Gen 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


CONCOREZZO – Aumentano i concorezzesi e, per la prima volta nella storia della città, superano la soglia dei 16mila abitanti raggiungendo quota 16.029. Il saldo positivo è dovuto all’arrivo in città di nuove famiglie.

I nuovi residenti che, nel 2023, hanno scelto di trasferirsi a Concorezzo sono stati 654 (344 maschi – 310 femmine) mentre sono state 518 le persone che hanno lasciato città con un saldo quindi in positivo che ha portato il Comune ad avere una popolazione complessiva di 16.029 (7860 maschi e 8169 femmine). Nel 2022 i concorezzesi erano complessivamente 15.944 mentre nel 2021 erano 15.813.

Per quanto riguarda le nascite, nel 2023 sono state 95 con una predominanza di maschi (51) rispetto alle femmine (44). Per quanto riguarda invece i decessi, negli ultimi dodici mesi sono morti 149 concorezzesi (84 maschi e 65 femmine), con una diminuzione rispetto al 2022 (171 morti).

L’aumento della popolazione è dovuto, infatti, all’arrivo di nuovi residenti in quanto il saldo naturale tra nuovi nati e il numero di decessi è negativo (-54).

Gli ultracentenari in città sono quattro. Le più anziane sono due donne nate nel 1921.

I nomi più diffusi tra i bambini nati nel 2023 sono: Sofia, Ginevra e Arianna per le femmine e Pietro, Mattia, Marco, Diego e Alessandro per i maschi.

Per quanto riguarda matrimoni e unioni civili, nel 2023 si sono detti sì un totale di 57 coppie con una netta predominanza di matrimoni civili (43) rispetto a quelli religiosi (14). Le unioni civili sono state due. Sono nettamente diminuite le separazioni e i divorzi rispetto allo scorso anno. Nel 2023 si sono dette addio un totale di 9 coppie mentre nel 2022 le separazioni e i divorzi sono stati 19.

“I dati che ogni anno ci vengono comunicati dall’ufficio Anagrafe consentono alla Giunta di analizzare il quadro della popolazione concorezzese, così da programmare e indirizzare in modo coerente gli interventi amministrativi e politici del nostro Comune – ha spiegato il sindaco Mauro Capitanio -. I dati del 2023 confermano il trend di aumento della popolazione in città che, per la prima volta, ha superato i 16mila abitanti. Si tratta di un aumento dovuto non al saldo tra nati e morti, che continua a rimanere negativo seguendo un trend nazionale di contrazione delle nascite, ma all’arrivo di nuovi residenti provenienti da altri comuni. Un segnale evidente dell’apprezzamento dei servizi della nostra città che spinge le persone a decidere di trasferirsi a Concorezzo. La nostra città si riconferma dunque attrattiva per tante famiglie e questo non può che spingerci a continuare a lavorare per mantenere alto il livello di servizi che garantiamo ai nostri residenti”.

    Share This


Related Posts


UE, popolazione in aumento: 449 milioni
Luglio 14, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com