• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Paderno Dugnano (Mi) – Successo per la tappa di Cross per Tutti

0 Comment
 12 Feb 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


PADERNO DUGNANO – La città capitale della corsa campestre per un giorno. Gara 4 del Cross per Tutti ha ospitato anche il Campionato Regionale Master, un grande evento che ha richiamato sui prati bagnati del centro sportivo di via Serra centinaia di atleti da tutta la Lombardia. La pioggia caduta fino a ieri (ma non oggi) ha scoraggiato la partecipazione degli atleti più giovani, ma alla fine sono comunque quasi 1900 (1887, ufficioso) i partecipanti al 14° Cross Città di Paderno Dugnano, organizzato dall’Euroatletica 2002. Successi di prestigio con Nicole Reina ed Edoardo Melloni, mentre tra i master c’è il dominio dell’Atletica Paratico, che vince le classifiche di società al maschile e al femminile, mentre totalizza 10 vittorie a livello individuale.

Gara elite uomini (6 km) – Torna nel circuito e subito si mette in testa al gruppo Edoardo Melloni, milanese in maglia Athletic Club 96 Alperia di Bolzano, ingegnere giramondo capace però di correre recentemente in 8’12″45 nei 3000 indoor di Metz. La forma è quella giusta e scava subito un divario con gli avversari, mentre dietro le altre posizioni sono incerte fino alla fine. Chiude forte in rimonta il lecchese Ionut Puiu (Atletica Lecco-Colombo), che è anche primo degli under 23, davanti al milanese Zohair Zohir (Virtus Lucca). Quarto posto per Vinicio Villa (CUS Pro Patria Milano) davanti al compagno Filippo Mariani, poi Tommaso Grassi (Azzurra Garbagnate), Lorenzo Ferrario (OSA Saronno), Giovanni Carli (CS San Rocchino), Matteo Pintus (CUS Insubria Varese) e Matteo Burrini (CUS Insubria Varese). Primo delle categorie master è Andrea Secchiero (Pol. Moving – M35) in 14° posizione.

Gara donne (6 km) – Anche tra le donne la resistenza delle avversarie dura poco. Pur in ripresa da un infortunio, il livello di Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) è troppo alto per tutte le altre. La campionessa azzurra scappa via subito sul veloce percorso padernese per chiudere con oltre 20 secondi di vantaggio sulla compagna di club Silvia Oggioni. Il poker cussino è completato da Luisa Gaia Dal Molin, prima delle under 23, e Francesca Generali. Quinto posto per Francesca Mentasti (Pro Sesto) davanti a Camilla Galimberti (Bracco Atletica), Paola Poli (Pro Sesto), Martina Tognin (La Recastello), Eleonora Gennaro (Bracco), prima delle junior, e Sara Gandolfi (Pro Sesto). Francesca Gumier (Malpensa Atletica) vince tra le allieve in 13° posizione, mentre Monica Vagni (Atletica Paratico – F45) è la prima delle categorie master in 16° posizione.

Gara under 20 (4 km) – E’ la gara più incerta della mattinata, dove i migliori quattro danno vita a una appassionante serie si sorpassi e rimonte. Alla fina la spunta in velocità lo junior Giovanni Picchio (Varese Atletica) davanti all’allievo Michele Alamia (CUS Pro Patria Milano), terzo è Marco Barbetta (Cento Torri Pavia), quarto Davide Delaini (Euroatletica 2002) poi Giona Siena (Malpensa Atletica), Mattia Uboldi (CUS Pro Patria Milano), Edoardo Grassi (Team-A Lombardia), Marco Denami (Milano Atletica), Fabio Sessa (Cento Torri Pavia), Leonardo Simoncelli (CUS Pro Patria Milano).

Gara Master over 50 (6 km) – La gara che apre la giornata del Campionato Regionale Master vede l’atteso assolo di Roberto Pedroncelli (Atletica Paratico – M55), campionissimo su tutti i terreni che non si è fatto sfuggire l’ennesimo successo di una carriera invidiabile. Super anche il più giovane Corrado Armuzzi (Canturina Pol. San Marco – M50), fin qui imbattuto nel circuito. Terzo posto per Giuseppe Antonini (Atletica Paratico), poi Marco Ferrario (Ondaverde), Marco Premoli (Atletica Paratico), Stefano Lissoni (Atletica Paratico), Cristian Badini (Atletica Paratico), Alessandro Marini (Atletica Paratico), Francesco Noviello (Azzurra Garbagnate) ed Enrico Eula (Atletica Paratico).

I titoli regionali master. Doppio successo tra le società per la bresciana Atletica Paratico, vincitrice al maschile e al femminile.

M/F 35: Andrea Secchiero (Pol. Moving)/Urszula Portincasa (Atletica Vedano)
40 – Kris Zanotti (Atletica Paratico)/Loretta Bettin (Atletica Paratico)
45 – Renato Tosi (Atletica Paratico)/Monica Vagni (Atletica Paratico)
50 – Corrado Armuzzi (Canturina Pol. San Marco)/Monia Acerbis (Atletica Valle Brembana)
55 – Roberto Pedroncelli (Atletica Paratico)/Nives Carobbio (Atletica Paratico)
60 – Enrico Eula (Atletica Paratico)/Salve Valeria Torri (Atletica Paratico)
65 – Agostino Ferrari (Atletica Paratico)/Elisa Pellicioli (Atletica di Lumezzane)
70 – Aurelio Mazzoni (CSI Morbegno)/Maria Grazia Boesi (Atletica Paratico)
75 – Michele Colace (PBM Bovisio)/Francesca Mattiolo (Atletica Pavese)
80 – Aldo Borghesi (Arese GTV)
85 – Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002)

Gare giovanili – Sfida combattuta la gara Cadetti (2 km), che si risolve solo nel finale con l’allungo decisivo del comasco Giordano Contigiani (GS Bernatese) sul varesino Enea Rapisardi (Sesto 76 Lisanza), terzo il brianzolo Simone Chiuchiù (5 Cerchi Seregno) che supera Davide Vaccari (Atletica Punto It). Tra le Cadette tutto facile per Aurora Demarco (Virtus Groane), prima al traguardo davanti a Chiara Terrani (Atletica Desio) e Sara Aguti (Azzurra Garbagnate).

Gare Ragazzi/e (1 km) – Si conferma imbattibile Edoardo Tricarico (Atletica Meneghina) tra i nati 2011, alla quarta vittoria consecutiva, questa volta davanti ad Andrea Frattaruolo (La Fenice) e Pietro Porro (Triangolo Lariano); successo per l’atleta di casa Silvia Gottardi (Euroatletica 2002) davanti a Sara Mottadelli (Besanese) e Adele Bella (Athl. Club Villasanta). Tra i nati 2012 vince Adriano De Rubertis (Aspes) davanti a Matteo Mastropasqua (5 Cerchi Seregno) e Tommaso Goretti (Forti e Liberi Monza); ancora una prova superba per Stella Olivotti (GSA Brugherio), con gran margine davanti alle gemelle Virginia e Ginevra Margarucci (CUS Pro Patria Milano).

Prossima gara, domenica 18 febbraio a Cinisello Balsamo.

    Share This


Related Posts


Brugherio: 2.150 atleti per la chiusura di Cross per Tutti
Marzo 10, 2025

Cinisello B. (Mi): 2.300 atleti in gara per Cross per Tutti
Febbraio 4, 2025

Cesano Maderno: con Cross per Tutti agonismo e spettacolo nel fango
Gennaio 27, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com