• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Autismo, Fontana: “Inserimento lavorativo fondamentale per l’inclusione”

0 Comment
 02 Apr 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – L’inserimento lavorativo rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per favorire l’inclusione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico. È questo, infatti, l’ambito prioritario in cui agire per supportare in modo efficace le persone che soffrono di questa patologia e le loro famiglie. Il tutto nel quadro di una visione più ampia che punti sulla multidisciplinarietà, abbinando in modo sinergico cure eccellenti e progetti educativi capaci di sfruttare al meglio le potenzialità dello sport, del cinema e dell’arte.

A sottolinearlo sono, nella Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra oggi, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini.

In occasione di questa ricorrenza, è stato presentato a Palazzo Lombardia (che questa sera, insieme a Palazzo Pirelli, sarà illuminato di blu, colore che rappresenta questa ‘Giornata’), l’edizione 2024 dell”In&Aut Festival’, il primo evento organizzato in Italia e dedicato all’inclusione sociale e lavorativa delle persone autistiche, che quest’anno per la prima volta verrà ospitato, dal 17 al 18 maggio 2024, nella piazza antistante l’edificio dove ha sede la Giunta regionale. il programma dell’iniziativa prevede dibattiti, laboratori, iniziative culturali nonché eventi durante i quali gustare i prodotti delle ristorazioni sociali.

Presenti alla conferenza stampa dell’evento, anche gli ideatori dell’iniziativa: Eugenio Comincini, senatore e presidente dell’associazione In&Aut, Samantha Lentini, segretario generale di In&Aut e Francesco Condoluci, vicepresidente di In&Aut.

“Nella Giornata Mondiale sull’Autismo – hanno affermato il presidente Fontana e l’assessore Lucchini – confermiamo la grande attenzione e sensibilità di Regione Lombardia nei confronti delle persone affette dai disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Apriremo le porte della sede regionale di Regione Lombardia per una manifestazione divenuta un punto di riferimento per l’intera offerta di cura sull’autismo a livello nazionale”.

Regione Lombardia è stata la prima regione in Italia ad adottare un Piano Operativo sull’Autismo che mette al centro la persona con i suoi bisogni specifici. “In Lombardia – ha spiegato l’assessore Lucchini – puntiamo sulla la multidisciplinarietà:
il nostro impegno è mirato a implementare gli strumenti di inclusione sociale e lavorativa sia dei pazienti, sia delle loro famiglie”.

“L’inserimento lavorativo – ha quindi ribadito l’assessore Lucchini – è centrale per giungere ad un livello elevato di inclusività. Dovere delle Istituzioni è inserirsi nel contesto e nella dimensione della vita comune per integrare e includere davvero chi ha disabilità o patologie come questa”.

Regione Lombardia è in prima linea per sostenere le persone affette da autismo e le loro famiglie attraverso una serie di misure a supporto delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Tra queste ci sono, solo per fare qualche esempio, il Fondo per l’inclusione attiva e l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità (FSE+), che punta a rafforzare la capacità del sistema di welfare regionale di riconoscere e attuare il diritto alla vita indipendente attraverso lo sviluppo di progetti di inclusione sociale attiva, e il Fondo Dopo di Noi (DDN) per garantire la permanenza delle persone autistiche nel domicilio e nel contesto di vita liberamente scelto.

Nata a seguito dell’iniziativa organizzata nel 2022, l’Associazione è stata fondata da Eugenio Comincini, Francesco Condoluci, Samantha Lentini e Danilo Risi. Hanno aderito subito tre realtà sociali quali Cooperativa Etnos (Caltanissetta), I gigli del Campo (Cernusco Sul Naviglio/MI), Albergo Etico (Asti) e InChiostro soc Coop di Brescia.

Il Festival ‘In&Aut’ parte da due esperienze di vita e di impegno politico. La prima è quella del senatore Eugenio Comincini, promotore della legge che garantisce sgravi fiscali e contributivi alle startup e sociali che assumono lavoratori autistici. La seconda è quella del giornalista Francesco Condoluci, già capoufficio stampa della Presidenza del Senato e papà di Gianmarco, un bambino autistico di 7 anni – alle quali, strada facendo, si è unita, per offrire il suo contributo in chiave organizzativo, Samantha Lentini della ‘Fondazione Inoltre’. Sono inoltre coinvolti nel progetto il collaboratore parlamentare Danilo Risi e l’attrice Giorgia Cardaci.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: missione in Sudamerica
Marzo 17, 2025

In Lombardia il primo treno italiano alimentato a idrogeno
Febbraio 14, 2025

Palazzo Lombardia: boom di presenze per le iniziative natalizie
Gennaio 7, 2025


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com