• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Monza, il Comune cerca giovani impegnati in materie Stem da intervistare

0 Comment
 03 Apr 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il Comune di Monza, insieme ai Comuni dell’ambito territoriale Brugherio e Villasanta, cerca concittadini under 34 impegnati in studi e attività di ricerca STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) in Italia e all’estero per intervistarli dando spazio e parola ai loro vissuti, alle soddisfazioni, ambizioni, ma anche alle fatiche e difficoltà, con l’obiettivo di orientare le studentesse e gli studenti più giovani, che potrebbero intraprendere a propria volta un percorso di ricerca in ambito STEM.

Si tratta dell’iniziativa “L’alba dei ricercatori” nel contesto del progetto “NEET-AMENTE MEGLIO!”, finanziato dal bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2023” e rivolto ai giovani tra i 15 e i 34 anni dei comuni di Monza, Brugherio e Villasanta. Il progetto verte sulle opportunità di orientamento formativo, personale e professionale del territorio, la promozione dell’associazionismo, l’attivazione sociale dei giovani, il superamento del gender gap nei percorsi di studio STEM.

In particolare, la seconda azione prevista dal progetto, “FormiAMOci”, promuove la scelta di percorsi di studio STEM tra i giovani attraverso la proposta di momenti informativi, borse di studio, attività promozionali. Tra queste ultime rientra la realizzazione del ciclo di video-interviste “L’alba dei ricercatori”.

L’alba dei ricercatori. Gli assessorati alle Politiche Giovanili dei comuni di Monza, Brugherio e Villasanta mirano alla realizzazione di interviste che offrano spunti di riflessione e approfondimento sulle specificità dei percorsi STEM. Le interviste verranno declinate sia in pillole social facilmente fruibili da un pubblico giovane sia in un formato più esteso e approfondito, curato dalla Biblioteca di Brugherio. Le pillole social verranno caricate sul canale Instagram “strategiagiovani”.Le interviste saranno effettuate dalla cooperativa sociale Carrobiolo 2000 partner di progetto in collaborazione con la Biblioteca di Brugherio.

Si cercano quindi giovani studenti e ricercatori di facoltà STEM da intervistare. Si chiede di inviare la propria disponibilità a giovani@comune.monza.it entro venerdì 19 aprile.

“Le esperienze di giovani che hanno intrapreso l’impegnativo percorso di studio e di ricerca nell’ambito delle cosiddette scienze dure – osserva l’assessore ai Giovani, Andreina Fumagalli – può essere d’ispirazione e fonte di motivazione per molti ragazzi e ragazze del territorio, soprattutto nel momento della scelta di quale percorso accademico o lavorativo intraprendere”.

    Share This


Related Posts


Monza, il Comune aderisce alla campagna di Emergency contro le guerre
Gennaio 24, 2025

Monza per le donne: tanti appuntamenti per il 25 novembre
Novembre 13, 2024

Monza, firmati 3 nuovi Patti di Cittadinanza
Agosto 26, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com