• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Con MonzAttiva un incontro su Pfas, salute e ambiente

0 Comment
 08 Apr 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Pfas è un acronimo, sta per sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate. Il loro nome per intero non è conosciuto, ma se parliamo di Teflon, quello utilizzato per le padelle antiaderenti, o di Goretex, il materiale usato per l’abbigliamento sportivo, allora le cose cambiano. Sono sostante chimiche inventate dall’uomo, presenti più di quanto si possa immagine nel nostro quotidiano. Il loro impiego è un pericolo per la salute delle acque ed è un rischio per quella dell’uomo. Utilizzate per le loro capacità idro e oleo repellenti, per le loro proprietà ignifughe, finiscono per annidarsi in modo permanente nell’ambiente e da qui nell’organismo degli uomini provocando, tra gli altri, danni al fegato, malattie della tiroide, obesità.

Cosa è stato fatto negli ultimi anni, cosa occorre cambiare da qui in avanti, e quali sono le leggi messe in campo dall’Unione Europea per limitarne l’uso saranno i temi al centro della serata organizzata da MonzAttiva che, per affrontare la questione dai punti di vista pratico, scientifico e politico ha chiamato i maggiori esperti a livello italiano in materia, considerati eminenze grigie dalla comunità scientifica internazionale.

L’appuntamento – che fa parte “Oltre l’Orizzonte”, un ciclo di incontri per discutere di ambiente e transizione ecologica – è per mercoledì 10 aprile alle 20.45 nella sala Carver del Teatro Binario 7. Dopo i saluti istituzionali portati dal sindaco Paolo Pilotto, a confrontarsi davanti alla platea ci saranno Stefano Polesello, dirigente del CNR – IRSA (Istituto di ricerca sulle Acque), Antonio Finizio, professore ordinario del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Milano Bicocca, Antonio Boerci, presidente di BrianzAcque, e Michela Palestra, consigliera regionale di Patto Civico.

A loro il compito di guidarci attraverso il quotidiano: dagli imballaggi per gli alimentari, al filo interdentale, dalla carta da forno ai cosmetici, per spiegarci cosa accade all’ambiente e all’uomo, ormai pervasi da queste sostanze, farci scoprire come sta lavorando la comunità scientifica internazionale, quali sono le azioni messe in campo dalla Comunità Europea, cosa accade a due passi da casa nostra e quanto prevede di fare la politica nostrana in un futuro che è già presente.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 10 milioni per le “strade verdi”
Gennaio 22, 2025

Milano – Più tutela per i parchi storici della città
Dicembre 10, 2024

Con la Provincia MB studenti in prima fila per l’ambiente
Dicembre 10, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com