• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Seregno, capannone confiscato alla criminalità: diventa sede del magazzino comunale

0 Comment
 04 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un altro immobile confiscato alla criminalità organizzata. A differenza di tutti quelli già ottenuti finora, diventati preziosi per sviluppare politiche necessarie a fronteggiare il problema dell’emergenza cadsa, essendo un capannone si presta perfettamente per ospitare il magazzino comunale. E’ quanto ha stabilito la Giunta comunale nei giorni scorsi approvando il progetto esecutivo sull’immobile di via Marsala all’angolo con via Calatafimi, zona Crocione, situato in linea d’aria a poche centinaia di metri di distanza dalla stazione ferroviaria.  

Il Comune già da qualche tempo è proprietario di quell’immobile, avendolo ottenuto dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ormai dalla fine dell’inverno 2022.  

In questo caso c’erano ben pochi dubbi sull’utilizzo: scartata senza il benché minimo dubbio, essendo un capannone, la possibilità dell’housing sociale. Difficile anche adibirlo a sede di associazioni: avrebbe richiesto interventi troppo invasivi e troppo costosi. La scelta pertanto è stata quella di trasformarlo in magazzino comunale.  

Non potrà però essere disponibile fin da subito per accogliere i mezzi e gli attrezzi del Comune, perché occorre realizzare diversi lavori, compresa la rimozione dell’amianto, per una spesa complessiva di 668mila euro. Una parte di questi, 150mila euro, è garantita dalla Regione Lombardia, purché i lavori inizino entro il 27 maggio. 

    Share This


Related Posts


Vernate (Mi) – Spaventoso incendio: distrutto capannone pieno di bancali in legno
Ottobre 23, 2022

Mortara (Pv) – Incendio nel capannone di pneumatici, evacuati 2 palazzi
Settembre 14, 2021

I Carabinieri a Verano Brianza scoprono clandestini al lavoro in condizioni pietose
Gennaio 30, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com