• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Monza, uno striscione sul municipio per chiedere lo stop alle guerre

0 Comment
 16 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Cessate il fuoco, ovunque”. Queste le parole riportate sullo striscione che da oggi è esposto sulla facciata del Comune, sul lato di piazza Carducci, proprio dal balcone che affaccia sulla sala del Consiglio Comunale, al secondo piano.

La richiesta nasce da una mozione approvata in Consiglio comunale approvata alcune settimane fa che impegnava la Giunta a “sostenere una politica di pace, di convivenza tra i popoli e di costruzione della sicurezza comune attivando coerenti iniziative”.

Nello specifico, la mozione impegna la Giunta a chiedere al Parlamento e al Governo Italiano “di scegliere la strada della pace e di agire nelle sedi istituzioni e internazionali” per “l’immediato cessate il fuoco in Ucraina e nella Striscia di Gaza; la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi oltre al libero accesso agli aiuti umanitari e l’assistenza alla popolazione palestinese”.

Tra gli impegni che il Consiglio chiede alla amministrazione di sostenere presso il Governo anche la messa al bando delle armi nucleari; la riduzione delle spese militari a favore di più investimenti in ambito sociosanitario e di tutela ambientale; il rafforzamento delle azioni umanitarie nelle regioni del mondo interessate da fenomeni di violenza strutturale e lo stanziamento di una cifra equivalente allo 0,7% del PIL in progetti di cooperazione e di sviluppo internazionale.

    Share This


Related Posts


Monza, il Comune aderisce alla campagna di Emergency contro le guerre
Gennaio 24, 2025

6 italiani su 10 convinti che il cibo diminuirà per crisi climatica e guerre
Dicembre 1, 2024

Coldiretti: “La guerra cambia il menu di 1 italiano su 3”
Novembre 23, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com