• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Bologna – Scoperti importi non dichiarati per 30 milioni di euro

0 Comment
 21 Mag 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


BOLOGNA – I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, nell’ambito delle azioni di contrasto all’evasione fiscale, hanno condotto specifiche attività investigative finalizzate all’emersione di redditi derivanti dalla commissione di illeciti di natura penale.

Le attività di indagine, concluse dal locale Nucleo di Polizia Economico Finanziaria e conseguenti a specifica azione sinergica con la Procura della Repubblica di Bologna, hanno permesso di ricondurre a tassazione redditi non dichiarati per circa 30 milioni di euro. Si tratta di ricchezze che sarebbero state illecitamente accumulate, mediante la commissione di reati di varia natura, riscontrati nell’ambito di indagini condotte anche da altre Forze di Polizia operanti sul territorio felsineo.

In merito, la norma di riferimento è l’art. 14, comma 4 della Legge 537 del 24 dicembre 1993, che prevede specifiche condizioni per la sottoposizione a tassazione di proventi derivanti da illecito, anche penale.

I controlli hanno riguardato, in particolare, 7 persone fisiche, segnalate a vario titolo per reati – dai quali avevano tratto un ingente profitto economico – quali quelli di circonvenzione di incapace o peculato, perpetrati da amministratori di sostegno e tutori legali di persone in particolare stato di bisogno, autoriciclaggio, finalizzato a “ripulire” capitali illeciti attraverso l’investimento in strumenti finanziari, false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato, a motivo dei quali sono anche stati truffati ignari investitori, per importi milionari.

In alcuni casi il profitto illecito ricostruito dagli investigatori è risultato così elevato che gli interessati sono stati denunciati anche per la commissione di reati fiscali.

    Share This


Related Posts


Rischio in rete: false comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Febbraio 18, 2024

Il canone abbonamento alla tv scende a 70 euro
Gennaio 19, 2024

La Cgia: “L’evasione? Secondo i sindaci non c’è…”
Novembre 19, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com