• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Regione Lombardia: pubblicati 2 nuovi bandi per le politiche giovanili

0 Comment
 05 Ott 2024   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Sono stati pubblicati gli esiti e le graduatorie dei due nuovi bandi a sostegno delle politiche giovanili di Regione Lombardia, Giovani SMART 2.0 e La Lombardia è dei giovani 2024.

Sono due interventi importanti e molto attesi dai territori che rispondono a una logica sussidiaria per raggiungere, in modo capillare, tutta la regione e sostenere le persone e le esperienze oltre ai servizi già esistenti. Per rispondere in modo efficace ai bisogni dei giovani lombardi.

Il primo, destinato a privati e al Terzo settore, supporta 103 progetti a sostegno della socialità, dell’aggregazione e dell’inclusione. Con una particolare attenzione alle iniziative finalizzate alla prevenzione e al contrasto del disagio giovanile. La dotazione finanziaria è pari a circa 3.870.000 euro, sono tutte risorse autonome regionali.

Il secondo, realizzato in collaborazione con ANCI Lombardia, mira a rafforzare l’attività e i servizi attivati dai Comuni. In particolare la rete degli Informagiovani e i centri di ascolto, potenziando la loro offerta, dotandoli di nuovi strumenti e per sostenerne l’avvio nei territori che ne sono sprovvisti.

Sono stati finanziati 63 progetti con una dotazione pari a circa 3.523.000 euro, risorse destinate alla Lombardia dal Fondo Nazionale Politiche giovanili.

“L’intento – ha dichiarato il sottosegretario allo Sport e Giovani Federica Picchi – è offrire nuovi contesti e spazi di ritrovo che diano ai ragazzi la possibilità di frequentare gratuitamente corsi sportivi, laboratori teatrali, musicali, di fotografia, di cinema o artistici. Non solo. Abbiamo scelto di valorizzare anche le proposte che offrono esperienze di avviamento alle professioni e di orientamento insieme a iniziative di partecipazione alla vita attiva della propria comunità. Con il bando ‘La Lombardia è dei giovani’ abbiamo invece scelto di potenziare le strutture e i servizi dei comuni che già esistono, aumentandole e arricchendole”.

“Questi due bandi – ha aggiunto Picchi – testimoniano l’attenzione che Regione Lombardia rivolge ai nostri giovani, con un occhio particolare alla prevenzione e al contrasto al disagio giovanile.

Senza dimenticare che recentemente è stato finanziato con circa 1.600.000 euro anche un terzo bando, realizzato in collaborazione con Sport e Salute. La misura è rivolta alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), per valorizzare lo sport e gli impianti sportivi con un’attenzione speciale alla socialità per i giovani”.

Si tratta, in tutto, di quasi 9 milioni di euro che Regione Lombardia, con uno sforzo assolutamente eccezionale in termini di risorse, ha deciso di destinare ai nostri giovani”.

    Share This


Related Posts


Bando dissesti: la Regione Lombardia stanzia 7,7 milioni
Novembre 20, 2024

Regione Lombardia: 2,2 milioni per insediamento giovani agricoltori
Novembre 10, 2024

Lombardia è ricerca: arrivate 35 nomination da tutto il mondo
Settembre 28, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com